adolescenti (ph. Unsplash)
Le incomprensioni verbali tra figli adolescenti e genitori sono un fenomeno comune e spesso fonte di conflitti e frustrazioni. Quali sono le cause di queste difficoltà di comunicazione? Come si possono prevenire o risolvere? Cercheremo di darvi alcuni consigli e rivelarvi qualche segreto “linguistico”.
Il nome Generazione Z (o GEN Z) è stato usato perché segue in ordine alfabetico le lettere X e Y, usate rispettivamente per definire la Generazione X e la Generazione Y. E’ il modo in cui si definiscono comunemente gli adolescenti di oggi, i giovanissimi nati tra il 1997 e il 2012.
I figli crescono in un contesto sociale e culturale diverso da quello dei genitori, e quindi possono avere valori, interessi, linguaggi e modi di esprimersi differenti. Questo può creare delle barriere comunicative, soprattutto se i genitori non si sforzano di capire il punto di vista dei figli e di adeguare il proprio stile comunicativo.
I ragazzi della Gen Z sono iper tecnologici e molto social, sono attenti all’ambiente e alla sostenibilità. E’ difficile che di queste tematiche vogliano parlarne con i genitori, ma l’atteggiamento migliore potrebbe essere di voler imparare da loro. I nostri figli possono insegnarci molto!
E’ l’argomento più “caldo” per gli adolescenti. Ne parlano con il migliore amico, si prendono in giro, si emozionano…
La CRUSH è la cotta, l’innamoramento. Specialmente nella fase in cui l’altro non sa di esserne oggetto.
To crush in inglese significa “schiacciare, frantumare, stritolare”: chi non si è sentito così da teenager, nella fase dell’innamoramento? Gli adolescenti di oggi dicono “Silvia è la mia crush” oppure “Ho una crash per Luca”.
Ecco qualche altro modo di dire che vi aiuterà a comunicare con i vostri figli adolescenti. Non stupitevi però, se vi rideranno in faccia sentendovi pronunciarli: ogni generazione ha le sue regole e “I BOOMER CHE DICONO CRASH NON SI POSSONO SENTIRE!”.
FRA (o BRO)
E’ l’abbreviazione di fratello (brother). Lo si usa per appellarsi a un amico, ma anche a qualcuno che non si conosce.
FAKE
Letteralmente è un falso. Indica chi falsifica la propria identità sul web, ma può essere anche un insulto rivolto a chi non rispetta i patti
CHE GASA!
Si dice di qualcosa molto cool, di un oggetto bello o di una esperienza emozionante
SKAMMATO
Lo scam (o skam) è un tentativo di truffa, quindi “ti hanno skammato” significa che ti hanno fatto un inganno o ti hanno preso in giro
CHILLATI
Dall’inglese “to chill”, rilassarsi. Se vostro figlio durante un rimprovero ve lo dice è un invito a calmarsi.
BOOMER
Tecnicamente sono i nati prima del boom economico, quindi anni 60. Per estensione sono le persone che sono considerate vecchi. Tutti i genitori, per intenderci.
Foto copertina: Credit Agenzia Unsplash
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…