Mamma

Cyberbullismo, il capo della polizia: “No agli smartphone a scuola”

Quante volte, come mamme, abbiamo messo in guardia i nostri figli dal cyberbullismo? Quante volte siamo state tentate di controllare i loro telefonini alla ricerca di indizi? Il fenomeno è sempre più diffuso e colpisce soprattutto i minori.

Si tratta di atti di violenza, umiliazione, minaccia o ricatto, perpetrati attraverso i mezzi digitali, come i social network, le chat, le email, i messaggi. Le vittime di cyberbullismo possono subire gravi conseguenze psicologiche, come ansia, depressione, isolamento, perdita di autostima, fino a pensieri suicidi.

Cyberbullismo, un fenomeno preoccupante

Secondo i dati dell’Istat, in Italia nel 2022 il 46% degli studenti delle scuole medie inferiori e il 35% degli studenti delle scuole superiori sono stati vittime di bullismo.

Nel 2023, secondo un sondaggio del Ministero dell’istruzione e del merito, ne è stato vittima il 26,9% degli studenti e delle studentesse, mentre il 17,5% dei partecipanti ha dichiarato di aver preso parte attivamente a episodi di bullismo.

La proposta del capo della polizia

Per contrastare questo fenomeno così preoccupante, il capo della polizia Vittorio Pisani ha lanciato una proposta: vietare l’uso dei telefonini a scuola, sia in classe che durante le pause. Lo ha fatto durante un suo intervento a “Cuori connessi”, una iniziativa promossa da Unieuro e polizia di Stato, che dal 2016 sensibilizza studenti, genitori e insegnanti sui rischi della rete.

No ai telefonini nelle scuole

“Nelle scuole di polizia non si possono portare i telefonini in classe”, ha spiegato Pisani. Ha aggiunto che la regola è stata adottata da tempo per favorire il distacco dallo strumento elettronico e il recupero della relazione umana.

Il capo della polizia ha, quindi, sottolineato la necessità di introdurre nell’ambito scolastico una formazione sui valori fondamentali, come l’affettività, il rispetto, la legalità. “Bisogna aiutare i ragazzi a usare in modo consapevole e responsabile anche i social network”, ha detto.

“Denunciate il cyberbullismo”

Pisani ha poi rivolto un appello agli studenti o adulti che assistono a episodi di cyberbullismo: “Denunciate e sostenete le vittime”, ha detto. Ha spiegato che spesso i ragazzini che vengono bullizzati su internet vivono situazioni di disagio e di paura.

Il capo della polizia ha infine elogiato il progetto “Cuori connessi”, che offre gratuitamente ai giovani contenuti informativi e formativi di qualità, tra cui libri, audiostorie, docufilm, incontri online. Il sito “cuoriconnessi.it” è diventato un punto di riferimento per chi vuole approfondire il tema del cyberbullismo e delle molestie digitali.

Foto copertina: Credit Unsplash

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago