Categories: Mamma

Crescere circondati dalla natura migliora lo sviluppo del cervello

I lati positivi di vivere in campagna o in zone più distanti dall’area urbana sono diversi: il contatto con la natura aiuta lo sviluppo cerebrale dei più piccoli, stimola la creatività, abbassa l’impatto dell’inquinamento sulla salute.

La ricerca del Barcelona Institute for Global Health

Secondo uno studio condotto su un gruppo di 253 scolari nell’ambito del progetto Breathe, pubblicato su Environmental Health Perspectives e guidato dal Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal), gli spazi verdi fornirebbero ai bambini opportunità di rigenerazione psicologica e promuoverebbero importanti esercizi di scoperta, creatività e assunzione dei rischi.

Gli spazi verdi sono anche “buoni” luoghi per i minori livelli di inquinamento atmosferico e rumore.

Lo studio di ricerca si è servito di informazioni satellitari sugli indirizzi di residenza dei bambini, tenendo conto della loro esposizione allo spazio verde residenziale, mentre l’anatomia del cervello è stata studiata usando immagini di risonanza magnetica 3D ad alta risoluzione.

Differenza tra coetanei

Tramite un’analisi approfondita dei dati sarebbe emerso, appunto, che crescere nelle vicinanze di uno spazio verde è di grande aiuto per lo sviluppo cerebrale dei bambini. La differenza tra coetanei, quelli che abitano in prossimità di zone verdi e quelli che, invece, abitano in città, sarebbe misurabile in termini di volume e conformazione del cervello: in alcune aree del cervello ci può essere una maggiore o minore quantità di materia bianca e grigia.

Lo studio, realizzato grazie al supporto dell’Hospital Del Mar e la Ucla Fielding School of Public Health, si basa, quindi, sulla comparazione dei risultati: i bambini, che vivono immersi nella natura, hanno registrato punteggi più alti nei test cognitivi. Per questo, il contatto con la natura ha effetti benefici sulle funzioni cognitive.

Secondo gli esperti l’aumento di volume di alcune aree cerebrali, agevolato dallo stretto contatto con gli spazi verdi, ha anche effetti positivi sulla memoria e sulla concentrazione.

La ricerca spagnola ha confermato una tesi già avallata da altri studiosi e scienziati e, quindi, il dado è tratto: la natura aiuta lo sviluppo del cervello, stimola la creatività, incentiva la curiosità e la fantasia, consente la concentrazione vista l’assenza di rumore tipica delle grandi città, fa crescere bambini sani e felici tenendo lontano o esponendo ad un livello più basso di inquinamento.

Nelle zone verdi, in campagna o abitazioni al limite tra campagna e zona urbana, l’inquinamento è un problema meno impattante sulla salute di tutti, specie quella dei più piccoli.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago