Come vestire i bambini per andare in monopattino  

Nella bella stagione non occorre un outfit tecnico particolare, in inverno invece vestiamoli adeguatamente onde evitare colpi di freddo. Caschetto obbligatorio in ogni stagione.

12/04/2023

Negli ultimi anni è tornato in auge un gioco molto antico e dal funzionamento semplicissimo: il monopattino. Certo i modelli odierni sono colorati e accattivanti, pieni di dettagli e di optional. Negli anni ‘50 invece i ragazzini dovevano costruirselo da soli andando in giro a reperire assi di legno, ruote con cuscinetti e viti. Ovviamente anche in fatto di abbigliamento non ci affida più al caso, ogni sport richiede il suo giusto outfit.

Per quel che riguarda l’abbigliamento tecnico per andare in monopattino in commercio, sia online sia nei negozi specializzati, non vi è ancora una linea dedicata tranne alcuni accessori indispensabili per la sicurezza dei piccoli che sono quelli utilizzati anche per chi va in bici o in skateboard: caschetto e protezioni per gomiti e ginocchia. Si tratta di acquisti indispensabili soprattutto per i principianti che all’inizio faranno un bel po’ di cadute, specie quando si passa dal monopattino a 3 ruote, più stabile, a quello a due, meno stabile ma sicuramente più veloce e adrenalinico.

La sicurezza in primis

Come per la bici o lo skate, anche per il monopattino non si dovrebbe mai rinunciare alla sicurezza. In commercio non vi è ancora abbigliamento tecnico dedicato solo ed esclusivamente al monopattino ma per l’equipaggiamento di sicurezza ci si può affidare alla linea di prodotti pensati per gli sport da pedalata o scivolamento (con qualche differenza). Per il kit di protezione il caschetto è un must ed è leggermente diverso da quello per la bici perché ha una forma maggiormente tondeggiante ma in realtà anche quello da bici potrà andar bene purché ricordiate che i caschi vanno cambiati ogni 5 anni.


Leggi anche: Gli sport che dovreste provare l’anno prossimo in base al vostro segno

Anche se esternamente sono tenuti bene in realtà tendono ad usurarsi e perdere la loro fondamentale caratteristica protettiva in caso di caduta. Opzionali invece ginocchiere e gomitiere ma indispensabili per i principianti. Nella bella stagione quando il corpo è maggiormente esposto sono ancora più importanti. Non dimentichiamo anche gli occhiali da sole qualora il bambino li tollera, in caso contrario non insistiamo specie per tragitti brevi nel quartiere.

Outfit per il monopattino in inverno

A differenza della bici dove si assume una posizione seduta e leggermente rannicchiata che sfida il freddo e il vento, in monopattino si sta in piedi quindi nelle fredde giornate invernali, magari anche nebbiose, occorre coprire molto bene i nostri avventurieri urbani. Le parti del corpo a cui dedicare particolare attenzione sono petto, collo, testa e mani. Cappellino meglio se in cotone e cappuccio sono un connubio perfetto per la testa, ma assicuriamoci che il cappuccio sia della misura adeguata e alla prima folata di vento non cada giù.

Per proteggere il torace pile o micropile andranno benissimo abbinati sicuramente ad un giubbotto del peso adeguato alla stagione (ma non troppo rigido). Il pantalone invece a scelta non sarà fondamentale: un jeans largo e comodo oppure un pantalone felpato morbido e avvolgente sono più che sufficienti. La scarpa da ginnastica andrà più che bene, meglio se con punta arrotondata onde evitare una rapida usura della scarpa durante le frenate. Utile per il collo uno scaldacollo al posto della sciarpa che slacciandosi potrebbe infastidire i nostri piccoli sportivi.

Per quanto riguarda i guanti per proteggere le mani che sul monopattino sono ahimè la parte più esposta si può optare per guantini da ciclisti magari dotati di grip per il manubrio e dettagli catarifrangenti oppure spulciando online abbiamo scovato per voi un optional molto utile: una sorta di tascotto scaldamani con all’interno pelliccia ecologica che si incastra sul manubrio dove il bambino infila dentro le mani.


Potrebbe interessarti: Michael Schumacher uscito dal coma e dimesso

Outfit per il monopattino in estate

Nella bella stagione andare in monopattino è gratificante e soprattutto oltre alle protezioni di sicurezza non serve un abbigliamento specifico. Volendo si può optare per tessuti tecnici leggeri e traspiranti: pantaloncini e t-shirt. In alternativa alla scarpa da ginnastica si può optare per un sandalo sportivo simile a quello da trekking dotato di un buon grip. Per rinfrescarsi e idratarsi potete applicare un comodo porta borraccia magari in neoprene che terrà fresca l’acqua per diverse ore (ne abbiamo trovato uno grazioso da Città del Sole a 16 euro circa). Indispensabile un cappellino anti raggi UV da usare qualora si volesse togliere anche per poco il caschetto che purtroppo in estate fa sudare tanto i bambini.

Come vestire i bambini per andare in monopattino  

Outfit per il monopattino nelle stagioni intermedie

Primavera ed autunno sono due stagioni meravigliose dal punto di vista climatico ma faticose per l’outfit giusto date le condizioni meteorologiche cangianti. Di conseguenza anche decidere cosa far indossare ai nostri figli quando praticano sport all’aperto non è impresa semplice. Vale sempre la vecchia regola dell’abbigliamento a cipolla ovvero a strati ma è anche vero che quando si va in giro in bici o monopattino la roba in eccesso diventa difficile da trasportare perché ingombrante.

Un buon compromesso potrebbe essere il softshell, un materiale tecnico altamente innovativo che protegge da pioggia e vento senza trascurare la traspirabilità. Sui maggiori siti di articoli sportivi come Decathlon o Cisalfa Sport non mancano i modelli accattivanti a prezzi accessibili. Sul sito Campagnolo Sport abbiamo trovato per voi giacche colorate in softshell dotate di tecnologia Clima Protect di due tipi diversi: un modello foderato in pile per i giorni più freddi e un modello light per i giorni meno rigidi. In alternativa andrà sempre bene la giacca a vento, compagna instancabile delle avventure metropolitane e non. Sul sito della North Face abbiamo scovato un bel modello in tessuto DryVent™ a due/tre strati con cuciture sigillate: è impermeabile, antivento e traspirante. Prezzo leggermente elevato.

In monopattino con il genitore

Specie nelle grandi città capita di vedere genitori che accompagnano i figli a scuola o a far sport sul monopattino elettrico. Ricordiamo che il Codice della Strada non lo prevede, quindi cerchiamo di non fornire al bambino comportamenti sbagliati e alla lunga pericolosi. Andare in due infatti compromette la stabilità del mezzo e soprattutto è possibile incorrere in una multa di 50 euro.