Come insegnare ai bambini ad andare in bicicletta senza rotelle
Andare in bicicletta senza rotelle è un traguardo importantissimo per un bambino: si tratta infatti di una competenza che non dimenticherà mai più.
È una tappa molto significativa sia per l’indipendenza del bambino che per la relazione con i genitori, perché si può così iniziare a godersi delle fantastiche pedalate tutti insieme.
Una volta imparato ad andare in bici senza rotelle, il bambino sarà pronto per straordinarie avventure. Non dimenticherà mai il momento in cui è riuscito per la prima volta a stare in equilibrio sulle due ruote!
Il momento giusto per insegnare ad andare in bicicletta senza rotelle varia da bambino a bambino: molto dipende infatti dalla destrezza fisica, ma anche dalla volontà di indipendenza.
È molto importante non dare delle scadenze al bambino, o fare dei confronti con fratelli, sorelle o amici. Solitamente i bambini iniziano a manifestare la voglia di andare in bici senza rotelle intorno ai 4 o 5 anni. Saranno loro a chiederlo, quando non si sentiranno più così spaventati all’idea di cadere.
Se un bambino ha avuto modo di provare una bicicletta senza pedali sarà più facile per lui imparare ad andare senza rotelle. Una bici senza pedali è un bellissimo regalo per un bambino piccolo, già a partire dai 18 mesi, e potrà semplificare il passaggio successivo.
Imparare ad andare in bicicletta senza rotelle è una sfida, ma deve essere anzitutto divertente. Smettete appena il bambino mostra segni di stanchezza, o se avete la sensazione che non si diverta più.
È fondamentale l’incoraggiamento: occorre ripetere al bambino che presto sarà in grado di andare da solo. Spronatelo ad avere fiducia nelle proprie capacità, insegnandogli che le cadute ed i fallimenti fanno necessariamente parte dell’apprendimento.
Evitate anche di mostrarvi delusi se i primi tentativi non sono quelli sperati: hanno imparato tutti ad andare in bicicletta senza rotelle! Congratulatevi piuttosto col bambino per ogni piccolo passo avanti, per lu sarà un grandissimo traguardo raggiunto.
Una bella giornata di sole sarà la cornice perfetta per la “lezione”: l’importante sarà avere tutto il tempo necessario per insegnare ai bambini ad andare in bicicletta senza rotelle. Il luogo da scegliere dovrà essere senza traffico, preferibilmente erboso e se possibile con un lieve pendio, che potrà aiutarlo nella conquista dell’equilibrio.
Scegliete uno spazio ampio e il più possibile senza curve o ostacoli come sassi o altro. È importante poi che la bicicletta sia della misura giusta: evitate soprattutto le biciclette troppo grandi, resistendo alla tentazione di acquistare una bici che durerà per più tempo. Le biciclette della misura sbagliata non permettono che il bambino abbia il senso del controllo.
Fondamentale, naturalmente, far indossare correttamente il casco al bambino. Meglio ancora se disponete di ginocchiere, soprattutto se il terreno della “lezione” è la strada e non un decisamente più morbido prato.
Il bambino deve apprendere diverse competenze per poter andare in bicicletta senza rotelle: la prima e fondamentale è tenersi in equilibrio. Un buon metodo per prendere confidenza con la sensazione di equilibrio sulla bicicletta è quello di togliere i pedali alla bici. Attenzione a non confondere poi il pedale destro con il sinistro! Abbassate quindi il sellino finché il bambino possa toccare a terra con i piedi e non solo con le punte, perché si senta più sicuro. Incoraggiatelo dunque a “camminare sulla bici”, staccando ogni tanto i piedi da terra.
Se disponete di un leggero pendio, fatelo andare in cima alla salita e ditegli di provare a lanciarsi lungo la discesa alzando i piedi e stendendo le gambe.
La seconda competenza che il bambino deve acquisire è quella di sterzare: per il controllo del manubrio saranno utili degli ostacoli posizionati lungo il percorso. Invitate il bambino a disegnare una traiettoria tra gli ostacoli senza sfiorarli.
Per abituare il bambino alla pedalata, fondamentale per andare in bicicletta senza rotelle, occorre anzitutto che abbia piena padronanza di dove sono i pedali.
Quando la pratica del pedalare sarà consolidata, insegnategli a frenare. Mostrategli il funzionamento del freno anteriore e di quello posteriore, facendogli sperimentare l’arresto su dei segni dove dovrà fermarsi.
Una volta sicuro, fate ripetere l’esercizio partendo dall’alto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…