Dire no è più difficile, ma alla lunga premia
Un tempo il ruolo educativo dei genitori era molto definito; sapevano assolutamente dire anche qualche no ai propri figli e posticipare le richieste di qualsiasi natura, come il gioco o le uscite, in modo che il tutto diventasse una ricompensa per qualche buon risultato riportato o nel suo comportamento;
Oggi purtroppo le cose con cambiate notevolmente e con conseguenze negative per gli stessi genitori; assistiamo prima di tutto ad un cambiamento nel ruolo da genitore ad amico verso i propri figli e questo non fa che aumentare la loro libertà di azione e limitare quella degli adulti.
Il genitore di fronte ad un pianto del figlio entra completamente in “tilt” e per fare in modo che cessi subito e non vederlo frustrato non riesce ad imporsi con dei sani “no”alle sue richieste che possono andare dalle caramelle ai giochi ad altri capricci se parliamo di bambini, a richieste più importanti, come vestiti griffati, motorino o uscite serali, se parliamo di adolescenti.
Il ruolo educativo dei genitori non deve essere autoritario, ma autorevole che è ben diverso; l’educazione “dittatura” non serve a niente; impedire sempre non farà nient’altro che aumentare nel figlio la voglia di trasgredire appena se ne presenterà l’occasione.[dup_immagine align=”aligncenter” id=”123844″]
Il ruolo educativo “genitore-amico” è da sconsigliare a priori; fare l’amico per cercare di essergli più vicino e farsi raccontare i suoi segreti non è un comportamento sano; i figli, soprattutto gli adolescenti, hanno bisogno di punti di riferimento, fermi e decisi, che siano una guida sempre disponibile e non degli amici, quelli li hanno già e creerebbe in loro solamente una gran confusione di ruoli.
Un “no” detto al momento giusto e che sia giustamente motivato aiuta il figlio e non lo indebolisce, anzi lo rafforza.
Suggerisco ai genitori di leggere il libro di Asia Phillips “I No che aiutano a crescere” dove l’autrice prende in esame ad ogni capitolo una determinata fascia d’età ed individua le possibili situazioni in cui “dire no” e come questi provochino un cambiamento positivo nello sviluppo della personalità infantile.
Spesso infatti i genitori stessi dicono sempre “si” alle richieste dei loro figli, perché si sentono in colpa per il troppo poco tempo che passano con loro o per il fatto che si son separati/divorziati e quindi in qualche modo cercano di porre rimedio esaudendo ogni loro capriccio; non c’è niente di più sbagliato!
Il genitore perfetto non esiste e si può sbagliare, ma dagli sbagli bisogna cercare di imparare; prima di tutto i due genitori devono seguire una linea educativa condivisa altrimenti si rischiano spiacevoli fraintendimenti e saper dire qualche “no” in più ma motivandolo con un pensiero ragionato in modo che lo stesso bambino o adolescente capisca l’importanza delle regole e le rispetti fin da piccolo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…