Categories: Mamma

Come festeggiare la Befana con i bambini

Con il 6 gennaio si chiudono le festività, quello tra fine dicembre e i primi di gennaio è uno dei periodi più attesi dell’anno per quella sorta di incanto che si crea nelle case, nelle piazze, nei teatri, nei negozi.

Abbiamo rintracciato qualche suggerimento su come trascorrere il ponte dell’Epifania programmando una gita fuori porta da fare in famiglia o partecipando agli eventi in piazza, nella propria città di appartenenza.

Roma

Nella Capitale, l’Epifania è una festività molto sentita.

Tra le tradizioni che si ripetono negli anni e che nel loro compiersi creano l’atmosfera tipica di giornate come questa, certamente c’è il teatro delle marionette, i tanti mercatini rionali e i concerti celebrativi tipo Gospel.

Ma la vera magia si compie in Piazza Navona, dove si possono trovare calze della Befana lunghe anche 1 metro, stracolme di dolci e prelibatezze, sempre qui si può assistere allo spettacolo di musica corale.

Milano

La Befana arriva anche sui Navigli, annunciata da giochi pirotecnici e stupore. In zona non mancheranno i dolciumi distribuiti gratis, una vera delizia!

Firenze

Le caldarroste e i dolci tipici sono tra le cose da gustare per strada, a Firenze, il 6 gennaio.

Non perdetevi la nota sfilata in costume rinascimentale: la Cavalcata dei Re Magi e il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con la partecipazione dei bandierai degli Uffizi. I grandi si divertono, i piccoli di più!

Bologna

Le nonne sono invitate a partecipare al “concorso di bruttezza” che eleggerà la Befana dell’anno 2019.

Un concorso divertente e tanti laboratori per bambini, da divertirsi e giocare sullo sfondo della bellissima Piazza Maggiore.

Torino

Anche a Torino si tiene il corteo in costume, amatissimo dai torinesi e dai turisti che si recano a Torino per non perdersi l’evento.

Nel pomeriggio la Befana, a cavallo della sua scopa, incontra i bambini e distribuisce calze ricche di gustose caramelle.

Urbania

Dov’è la residenza ufficiale della Befana? Certamente in nessun posto più di Urbania, un paesino della provincia di Pesaro, nelle Marche.

Qui, dal 4 al 6 gennaio, l’Epifania diventa una vera e propria Festa Nazionale.

Ogni anno, in quei giorni, ad Urbania c’è un gran fermento: mercati, fiere, mostre e lo spettacolo itinerante, previsto ogni 6 gennaio, che accompagna i visitatori negli anfratti più affascinanti della città, in un ricco intreccio tra tradizione e folklore.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio

Recent Posts

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

17 minuti ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

2 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

5 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

16 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

17 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

21 ore ago