Festa della Befana, Urbania Photo credits www.festadellabefana.com
Con il 6 gennaio si chiudono le festività, quello tra fine dicembre e i primi di gennaio è uno dei periodi più attesi dell’anno per quella sorta di incanto che si crea nelle case, nelle piazze, nei teatri, nei negozi.
Abbiamo rintracciato qualche suggerimento su come trascorrere il ponte dell’Epifania programmando una gita fuori porta da fare in famiglia o partecipando agli eventi in piazza, nella propria città di appartenenza.
Nella Capitale, l’Epifania è una festività molto sentita.
Tra le tradizioni che si ripetono negli anni e che nel loro compiersi creano l’atmosfera tipica di giornate come questa, certamente c’è il teatro delle marionette, i tanti mercatini rionali e i concerti celebrativi tipo Gospel.
Ma la vera magia si compie in Piazza Navona, dove si possono trovare calze della Befana lunghe anche 1 metro, stracolme di dolci e prelibatezze, sempre qui si può assistere allo spettacolo di musica corale.
La Befana arriva anche sui Navigli, annunciata da giochi pirotecnici e stupore. In zona non mancheranno i dolciumi distribuiti gratis, una vera delizia!
Le caldarroste e i dolci tipici sono tra le cose da gustare per strada, a Firenze, il 6 gennaio.
Non perdetevi la nota sfilata in costume rinascimentale: la Cavalcata dei Re Magi e il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, con la partecipazione dei bandierai degli Uffizi. I grandi si divertono, i piccoli di più!
Le nonne sono invitate a partecipare al “concorso di bruttezza” che eleggerà la Befana dell’anno 2019.
Un concorso divertente e tanti laboratori per bambini, da divertirsi e giocare sullo sfondo della bellissima Piazza Maggiore.
Anche a Torino si tiene il corteo in costume, amatissimo dai torinesi e dai turisti che si recano a Torino per non perdersi l’evento.
Nel pomeriggio la Befana, a cavallo della sua scopa, incontra i bambini e distribuisce calze ricche di gustose caramelle.
Dov’è la residenza ufficiale della Befana? Certamente in nessun posto più di Urbania, un paesino della provincia di Pesaro, nelle Marche.
Qui, dal 4 al 6 gennaio, l’Epifania diventa una vera e propria Festa Nazionale.
Ogni anno, in quei giorni, ad Urbania c’è un gran fermento: mercati, fiere, mostre e lo spettacolo itinerante, previsto ogni 6 gennaio, che accompagna i visitatori negli anfratti più affascinanti della città, in un ricco intreccio tra tradizione e folklore.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…