Come gestire i compiti dei figli.
Ci siamo passati tutti: anche i più studiosi possono avere un punto debole, quella materia a scuola che proprio non sopportano.
Avere difficoltà nello studio di una o più discipline non deve però far preoccupare eccessivamente: spesso dipende da un metodo di studio sbagliato, o da una mancanza di interesse verso alcuni argomenti.
Altre volte, c’è una cattiva gestione del tempo o una certa propensione a distrarsi.
Dopo aver individuato la causa del problema, tuttavia, non bisogna perdere tempo e correre subito ai ripari.
Il primo quadrimestre è ormai nel pieno svolgimento e iniziare l’anno scolastico con lacune o voti da recuperare può generare stress e rendere ancora più difficili i mesi successivi.
Cosa fare allora per far sì che il proprio figlio studi con piacere e riesca a completare i compiti con successo? Ecco i 5 consigli degli esperti di Skuola.net | Ripetizioni.
Se tuo figlio tende a procrastinare, prova a convincerlo che, in realtà, dedicarsi poche ore al giorno ai compiti e allo studio lo aiuterà a faticare molto meno in occasione di verifiche e interrogazioni.
Stabilite insieme delle regole che lui stesso si impegni a rispettare in cambio di qualche piccolo premio, e scandite la giornata in modo che possa studiare almeno 2 o 3 ore al giorno.
Una volta chiusi i libri, lascialo ai suoi hobbies e interessi.
Non tutti memorizzano allo stesso modo, ognuno di noi ha i suoi “trucchetti” per immagazzinare nozioni in maniera efficace.
Se tuo figlio perde molto tempo a studiare con risultati non sempre eccellenti, è forse il caso di intervenire e proporgli un metodo che favorisca il suo apprendimento.
Sai che esistono tecniche di memoria che, tramite associazioni di immagini e di concetti, aiutano ad ottimizzare il tempo di studio con risultati sorprendenti?
Uno dei metodi più efficaci è la mappa mentale: per crearla, basta un foglio di quaderno e matite colorate.
Partendo dal centro del foglio con l’argomento principale, si espande la mappa con tante diramazioni quanti sono i collegamenti e i sotto-argomenti, entrando sempre più nel dettaglio, aiutandosi con disegni e parole chiave.
Utilissima per avere una visione d’insieme del tema da studiare.
Usare mappe mentali e associazioni di idee e di immagini è un ottimo modo di stimolare la mente di tuo figlio evitando lo studio “a memoria” o la lettura passiva del libro.
È molto più facile, infatti, imparare facendo leva sul ragionamento o sulla curiosità.
Per farlo, si può provare a procedere nello studio ponendo domande al ragazzo, raccontando aneddoti curiosi, proponendo collegamenti con altre discipline o con la vita di tutti i giorni.
In questo modo lo studio non sembrerà un noioso dovere fine a sé stesso, ma una vera e propria attività dove tuo figlio potrà mettere del suo. Certo, serve un po’ di tempo da dedicare allo studio insieme, e non tutti i genitori possono dedicare il pomeriggio ai compiti.
In questi casi affidarsi a un bravo tutor, come quelli certificati su Skuola.net | Ripetizioni, può fare la differenza
Sembrerà forse banale dirlo, ma durante lo svolgimento dei compiti non c’è spazio per musica, smartphone e televisione.
Il pc è ammesso per consultare qualche sito e raccogliere informazioni utili allo studio (ovviamente, senza copiare), ma i social… banditi!
Sarà possibile controllare le notifiche e ascoltare la canzone preferita nei momenti di pausa tra una sessione di studio e l’altra.
Ma anche tu puoi aiutare tuo figlio a concentrarsi. Come? Semplice, preparando uno spazio in casa dedicato ai compiti, dove potrà studiare senza che sia disturbato dalle attività degli altri membri della famiglia.
L’ambiente di studio è importantissimo: fai in modo che sia silenzioso, pulito e ordinato, oltre che ben illuminato.
Se vostro figlio continua ad avere problemi nello studio di una o più materie, può essere utile trovare un insegnante privato in grado di seguirlo e aiutarlo nei compiti o nel recupero degli argomenti più “ostici”.
In questo modo avrete l’opinione di un esperto sul metodo di studio più adatto a lui e il supporto di uno specialista sulla materia.
Trovare qualcuno che vi aiuti in questo, oggi, è molto più semplice che in passato: grazie alle nuove piattaforme online di lezioni private, infatti, è possibile trovare tutor con pochi click, lasciandosi guidare dalle opinioni di altri genitori soddisfatti.
Tra queste la prima in Italia è Skuola.net | Ripetizioni, che conta ad oggi oltre 40.000 insegnanti su tutto il territorio nazionale per oltre 600 materie – scolastiche, universitarie e professionali – per studenti di scuola elementare, media, superiore, università.
Si fa tutto online, dalla prenotazione al pagamento, e la lezione può essere svolta a domicilio o, anche questa, online via Skype.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…