Categories: Mamma

Capire il vissuto dei bambini attraverso l’interpretazione dei loro disegni

Il disegno nei bambini è uno strumento utilissimo per capire gli stati d’animo, la maturità affettiva, intellettiva e relazionale raggiunta, ed eventualmente attraverso una loro interpretazione anche se sono presenti dei disagi a livello psicologico.

Con il disegno infatti il bambino proietta il suo inconscio e comunica agli adulti quello che sta vivendo, sentendo e come percepisce il mondo che gli ruota attorno.

Capita spesso di vedere negli uffici degli adulti disegni dei loro bambini appesi alle pareti come se fossero dei trofei ed è una cosa bellissima: alcuni sono più colorati di altri, alcuni contengono solo poche linee, alcuni dei minuscoli segni e altri ancora figure ben distinte.

Il disegno è uno strumento di valutazione proiettiva molto usato dagli psicologi soprattutto quelli dell’età evolutiva per capire la personalità del bambino e verificarne il suo equilibrio; molto spesso infatti sono gli stessi disegni che abilmente interpretati da professionisti del settore, purtroppo ci danno anche informazioni molto delicate quali abusi psicologici e violenze fisiche perpetrate magari a scuola o in famiglia.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”102501″]I disegni a seconda dell’età del bambino si dividono in vari stadi: a 2 anni il bambino produrrà degli scarabocchi elementari (linee, zig zag,ecc), verso i 3 anni il bambino inizia a disegnare delle forme che possiedono un certo grado di organizzazione (cerchi, ovali,croci, triangoli, ecc), mentre verso i 4 anni di età il bambino cerca di unificare le forme ed inizia quello che si chiama “disegno rappresentativo”(ovvero si riusciranno a distinguere animali, figure umane, palazzi,vegetazione, ecc).

Per tutti i disegni sarà importante osservare, il tratto, la disposizione del disegno sul foglio, i colori usati, presenza o meno di un’ambientazione, grado di perfezione del disegno stesso, ecc.

E’ molto interessante scoprire che dando la consegna precisa al bambino di disegnare l’albero o la famiglia o la figura umana o un bambino sotto la pioggia, quello che ne emerge saranno moltissime informazioni come aspetti nascosti relativi al suo sé, come vede la sua famiglia e il suo ruolo all’interno di essa, l’apertura emozionale o la chiusura verso gli altri e tante altri aspetti.

Nello specifico proviamo a descrivere in breve ogni disegno sopra elencato

La famiglia

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”102505″]Con questo disegno il bambino cerca di esprimere le dinamiche familiari , come si colloca e che ruolo ha in famiglia; in base alla vicinanza o la lontananza dai componenti indica se vi è un’interazione positiva o negativa con quest’ultimi; l’omissione di alcuni membri può indicare conflittualità e quindi il suo inconscio rimuove il personaggio stesso; la valorizzazione di un personaggio della famiglia può indicare invece una maggiore interazione con esso, di contro una svalorizzazione di un membro può indicare poca interazione e conflitti non risolti.

L’albero[dup_immagine align=”aligncenter” id=”102504″]

Con questo disegno il bambino esprime gli aspetti più nascosti della sua personalità e quello che deve essere osservato è la sua chioma, le sue radici e il tronco; le radici rappresentano l’affettività e danno informazioni sul legame tra madre e bambino; il tronco esprime la percezione e la sicurezza che il bambino ha di sé, mentre  la chioma simboleggia l’apertura verso il mondo, l’adattabilità, la solidarietà e l’amore.

Il bambino sotto la pioggia[dup_immagine align=”aligncenter” id=”102502″]

Con questo disegno possiamo vedere come il bambino si difende dallo stress e in base a come viene disegnata la pioggia capire se lo stress è lieve o forte; è quindi un disegno che ci può rivelare che meccanismi mette in atto il bambino in una situazione improvvisa.

La figura umana[dup_immagine align=”aligncenter” id=”102503″]

Il bambino rappresenta inconsciamente se stesso, quindi un disegno con una figura ben proporzionata e strutturata ci rivela un bambino con una buona percezione del proprio schema corporeo; è importante come il bambino disegna il proprio viso in quanto quest’ultimo ci rivela il grado di relazione e di comunicazione raggiunto dal bambino stesso.

Share
Published by

Recent Posts

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

3 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

6 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

8 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

11 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

23 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

1 giorno ago