Ogni cambiamento porta ansia e stress anche se la condizione che andiamo cercando migliora quella esistente e forse non tutti sanno che il trasloco è una tra le maggiori cause di stress psicologico dopo il lutto e la separazione.
In effetti se solo ci fermiamo a pensare con il trasloco e quindi con il cambiare casa, vengono a mancare tanti punti di riferimento che magari si sono costruiti pian piano durante gli anni ( amici, vicinato, negozi abituali, scuole, parrocchia).
Il tutto si fa ancora più pesante se oltre allo stress di imballare e inscatolare anni di vita ci si mette anche nostro figlio adolescente che non accetta il trasloco e che non vuole proprio spostarsi nella casa nuova.
Cosa fare quindi? Imporlo a tutti i costi? Ascoltare le sue esigenze? Vediamolo in concreto.
Se il cambiare casa mette ansia agli adulti pensate cosa succede nella mente di un bambino o di un adolescente che sa di dover lasciare amici, scuola, punti di ritrovo, e quindi la sua stabilità?
Sicuramente per un passo così importante va rassicurato e soprattutto supportato, cercate quindi di non mettere imposizioni con il rischio di diventare troppo intransigenti e rigidi.
Cercate invece di programmare insieme lo spostamento, parlando apertamente con lui /lei per far uscire allo scoperto le sue paure e i suoi timori.
Un altro consiglio può essere quello di scegliere insieme le cose da portare e quelle da lasciare; gli oggetti rappresenteranno un punto di riferimento e anche mantenere la stessa disposizione dei mobili nella sua cameretta potrebbe essere d’aiuto; tenere o buttare insieme i giochi che non vuole portare con sé potrebbe essere un utile passo in avanti per responsabilizzarlo e per dare un senso a questa nuova “avventura”.
E’ utile cercare di non mostrarsi ansiosi davanti a lui/lei in modo che possa trovare in voi la serenità e quindi capire che si cambiano le mura ma gli affetti rimangono stabili e uguali in entrambi i posti.
L’importante è il coinvolgimento sia nella fase di chiusura di un’epoca e quindi della vecchia casa sia in fase di apertura della nuova; si lasciano certezze è vero, ma spiegategli che insieme ne creerete altre ancora più stabili basta non avere fretta e rispettare i tempi delle singole persone coinvolte in questo cambio casa.
Cercate sempre il suo giudizio e rispettate i suoi tempi; se si chiude e diventa scontroso non forzatelo a fare cose che non vuole; deve metabolizzare la nuova situazione e non è facile per nessuno soprattutto per un giovane in fase di crescita.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…