Bomboniere comunione: idee e consigli utili per la scelta

Quale bomboniera scegliere per la comunione?

27/03/2023

Si entra nel periodo primaverile ed estivo caratterizzato come ogni anno da numerosi eventi celebrativi, primo tra tutti la comunione, la seconda celebrazione religiosa a cui i nostri figli partecipano e il primo grande evento che ricorderanno per il resto della loro vita.

Organizzare una comunione può sembrare semplice ma non lo è, bisogna avere tempo a disposizione per prestare attenzione a tutti i dettagli e valutare attentamente le scelte da fare per l’organizzazione. Come tutti gli eventi celebrativi ci sono scadenze e impegni da rispettare, a partire dalla scelta dell’abito e del ristorante fino alla scelta delle bomboniere comunione che meritano una grande attenzione.

Le bomboniere per la comunione si scelgono principalmente in base al budget a disposizione, al gusto della famiglia e tenendo anche in considerazione i gusti dei propri figli, che non sempre coincidono con le tendenze del momento.

comunione e cresima insieme

Bomboniere comunione: quali scegliere per i propri invitati?

Non esiste una regola da rispettare obbligatoriamente per la scelta della bomboniera comunione, in commercio ce ne sono di ogni forma e colore, si prestano a tanti stili differenti e sono in grado di accontentare i gusti di tutti, anche dei festeggiati.

Le bomboniere per la comunione dei figli si suddividono in tre grandi categorie: oggetti religiosi, bomboniere d’arredo e oggetti utili per la quotidianità.

Le bomboniere più tradizionali sono senza dubbio gli oggetti che rappresentano l’evento o i personaggi religiosi: secondo le diverse tradizioni italiane è possibile scegliere un personaggio religioso come la spiga di grano, Gesù o l’icona del bambino con la Madonna. Questi oggetti sono spesso realizzati a mano e decorati con colori neutri, tendenti al pastello, a cui si accompagna una scatolina porta confetti con nastrino colorato.


Leggi anche: Prima comunione: vestito, coroncine e accessori

Gli oggetti d’arredo per la bomboniera comunione più comuni sono, invece, tutti quegli elementi che possono essere utilizzati all’interno delle case a partire dai classici porta candele fino alle tazzine, portagioie o piccole lanterne da posizionare sul terrazzo.

Tra le idee più originali troviamo le bomboniere in LEGO, utilizzati sia per la comunione dei bambini che per le bambine, accompagnati da confetti super golosi al coccolato inseriti nelle scatoline porta confetti di varie forme e colori.

confetti-matrimonio

La scelta dei colori per le bomboniere comunione

La comunione è un evento religioso che da sempre si rappresenta con il colore di base bianco, il simbolo della purezza, che si ritrova molto spesso sulle sculture e come colore di base per i confetti.

I confetti bianchi rappresentano ancora oggi un must per la prima comunione e la tipologia di confetto cambia in base ai propri gusti. In alternativa è possibile scegliere un’altra tonalità chiara per la colorazione dei confetti o il color avorio, anch’esso molto utilizzato per la comunione.

I sacchettini o le scatole porta confetti, invece, possono essere scelti in una o più colorazioni. Negli ultimi anni spiccano le tonalità accese come l’arancio, il giallo, l’azzurro, il verde e il lilla. Proprio come la scelta dell’oggetto di rappresentanza della bomboniera, anche per la scelta dei colori è possibile rendere partecipi i propri figli, in particolare per le bomboniere comunione da regalare ad amici e compagni di scuola.