Categories: Mamma

Bambini piccoli aggressivi: adulti in difficoltà

Quando pensate al vostro bambino la prima immagine che vi viene in mente è quella di un tenero cucciolo indifeso. Il cucciolo però, crescendo, può tirare fuori dei comportamenti che potrebbero lasciarvi alquanto spiazzate e perplesse (come ad esempio l’abitudine di mordere, i genitori o gli altri piccoli).

Intorno al primo anno di età e da lì in poi i bambini possono manifestare degli atteggiamenti piuttosto aggressivi e difficili da gestire, soprattutto se vi trovate ad affrontarli per la prima volta. Ma che cosa fare? Qual è la reazione migliore che si possa avere? Ecco alcuni spunti di riflessione.

Si può parlare di aggressività?

­È bene precisare che gli psicologi sostengono che l’aggressività è un meccanismo indispensabile per l’affermazione dell’Io. Intorno all’anno di vita, il bambino può avere atteggiamenti che lasciano a bocca aperta il genitore: può mordere, tirare i capelli e scalciare.

A quest’età il bambino è molto interessato all’altro ma non sa ancora bene come interagirci ed allora tenta questa modalità esplorativa. È necessario che l’adulto intervenga per fargli comprendere che non è questo il corretto modus operandi.

Intorno all’anno e mezzo il bambino prova invece ad attirare l’attenzione degli adulti e per farlo usa anche questi mezzi. Anche in questo caso è indispensabile l’intervento dell’adulto che deve ponderare bene il tipo di rimprovero per non alimentare ulteriori atteggiamenti volti ad attirare l’attenzione di mamma e papà.

Come reagire?

Quando i figli sono un po’ più grandi, all’incirca intorno ai 18 mesi, vivono l’aggressività anche in relazione all’uso della parola. Sembra infatti che i morsi siano da attribuire alla fase preverbale tipica di quell’età: generalmente la prima vittima è proprio la mamma.

Che cosa fare di fronte ad un morso? Non c’è bisogno di alzare la voce ma basta, in primis, consolare la  “vittima” ed in un secondo momento far capire con tono secco e chiaro al bambino che ha sbagliato e che non si fa così.

Potete aiutarvi con una gestualità eloquente come l’indice alzato in segno di negazione. Solo in un secondo momento il piccolo aggressore potrà essere coccolato: è necessario che il momento del rimprovero sia ben distinto dal resto.

Evitate di affibbiare al vostro bambino degli appellativi come “brutto o cattivo”, servono a poco e rischiano di incentivare gli atteggiamenti criticati. Un altro caso da tenere bene a mente care mamme è la coerenza: con un discorso chiaro e semplice ve la caverete egregiamente.

Benedetta Montaldi

Laureata in storia contemporanea, si è specializzata nell'insegnamento dell'italiano e dell'inglese. Ama molto la creatività e l'aspetto multiculturale del suo lavoro di insegnante. Scrivere è una delle attività che da sempre più la divertono e appassionano. Scrive per lo più su argomenti dedicati alla maternità, al lifestyle e all'arredamento.

Share
Published by
Benedetta Montaldi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago