Categories: Mamma

Bambini e tecnologia… un rapporto in continua evoluzione

I bimbi molto piccoli non dovrebbero guardare tv, giocare con telefonini e altre “diavolerie” di ultima generazione. E’ questo l’appello lanciato da psicologi e pedagogisti. Fino ai 2 anni compiuti è sconsigliato far vedere cartoni animati, e lo stesso vale per telefonini, smartphone e tablet, perchè gli apparecchi elettronici possono causare un ritardo nello sviluppo del linguaggio e problemi a livello cognitivo. Tenerli a distanza dal telefonino di mamma e papà non è però affatto facile. Già a partire dall’ultimo anno di nido e ancor più con l’ingresso alla scuola dell’infanzia i bambini manifestano un interesse quasi incontenibile per tutti gli apparecchi elettronici e così capita sempre più spesso di incontrare bambini che non sanno tenere in mano un libro e girarne le pagine, mentre sono capacissimi di utilizzare smartphone, tablet e di schiacciare, forse un po’ a caso, i tasti del pc.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”140891″]

Generazioni digitali

Un rapporto, quello tra bambini e tecnologia, in continua evoluzione. Se infatti è a partire dal 2001 che si parla di nativi digitali (termine coniato dallo statunitense Mark Prensky, sociologo ed esperto di educazione statunitense, per indicare la prima generazione di bambini cresciuta a pane e dispositivi elettronici), è decisamente più recente il termine bambini-digitali, utilizzato da quando il tablet è entrato nelle case di tante famiglie. Come spesso accade quando dei cambiamenti irrompono in maniera così “violenta” nella vita comunitaria, anche il fenomeno bimbi e tecnologia ha creato pareri e opinioni molto contrastanti fra loro. C’è chi considera i nuovi apparecchi elettronici delle opportunità di crescita, degli strumenti da utilizzare senza porre particolari freni ai più piccoli che in maniera quasi del tutto naturale li utilizzano con disinvoltura già a 24 mesi, e chi invece riscontra dei pericoli che è importante non sottovalutare, come l’affaticamento eccessivo della vista nei bimbi che fanno uso quotidianamente o quasi del tablet di mamma e papà o il rischio di isolamento accompagnato dall’incapacità di stare bene con i coetanei. Se si considerano i risultati di una ricerca commissionata da AVG, noto software house che realizza programmi per la sicurezza del computer, che testimonia che oltre il 50% dei bambini tra i 2 e i 5 anni di età sa già come giocare con un gioco per tablet di livello base, mentre solo 11% di loro è in grado di allacciarsi da solo le scarpe, è facile puntare il dito contro gli strumenti di ultima generazione rischiando così di trascurare e sottovalutare anche gli oggettivi vantaggi.

Rischi, ma anche vantaggi per i bimbi che utilizzano il tablet

Dove sta dunque la verità? Come sempre… nel mezzo. Gli stessi psicologi ed esperti che con estrema convinzione sconsigliano di proporre cartoon e programmi tv prima del compimento dei 2 anni sostengono infatti che l’utilizzo di smartphone e altri dispositivi digitali in età pediatrica porta con sè anche numerosi vantaggi (alcune app possono ad esempio aiutare i più piccoli a scoprire i numeri e le lettere, e coinvolgerli in letture interattive). Demonizzare pc, tablet e smartphone è dunque sbagliato, a patto che il loro uso sia sempre monitorato dall’adulto e limitato nel tempo. I genitori devono dunque avere la capacità di trovare il giusto equilibrio senza costringere il bambino a scegliere fra una corsa al parco insieme agli amici e l’app preferita. Il segreto per far stare bene i bambini, permettendogli di giocare con i coetanei a nascondino (proprio come si faceva una volta) senza privarli della possibilità di avvicinarsi al mondo virtuale offerto da tanti apparecchi elettronici, sta proprio nel individuare il “giusto” tempo per tutto.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago