Vivere bene

Yoga sulla sedia: cos’è e perché fa bene a tutte

Lo yoga è una pratica antica che aiuta a rilassare il corpo e la mente, ma non sempre si ha il tempo o lo spazio per praticarlo. Per fortuna, esiste una soluzione semplice e alla portata di tutti: lo yoga sulla sedia. Si tratta di una serie di esercizi adatti a chi lavora in ufficio, a chi viaggia spesso o a chi ha problemi di mobilità. Vediamo insieme come farlo e quali sono i suoi benefici.

Basta una sedia comoda

Per praticare lo yoga sulla sedia, si ha bisogno solo di una sedia stabile e comoda, senza braccioli o rotelle. Si consiglia di indossare abiti comodi e di togliere le scarpe. Si può praticare lo yoga sulla sedia in qualsiasi momento della giornata, ma è bene farlo a stomaco vuoto o almeno due ore dopo aver mangiato. Iniziare con una sessione di 10 minuti e poi aumentare la durata a seconda delle proprie esigenze.

Gli esercizi di yoga sulla sedia si basano su quattro principi fondamentali: la respirazione, la postura, lo stiramento e il rilassamento. Vediamoli nel dettaglio.

Come si fa lo yoga sulla sedia: la respirazione

La respirazione l’elemento chiave dello yoga, in quanto permette di ossigenare il corpo e di calmare la mente. Si deve respirare in modo profondo e ritmico, inspirando ed espirando dal naso. Si può iniziare la sessione di yoga sulla sedia con un esercizio di respirazione: sedersi dritti sulla sedia, con i piedi appoggiati a terra e le mani sulle ginocchia. Chiudere gli occhi e concentrarsi sul respiro. Inspirare lentamente contando fino a quattro, trattenere il respiro per due secondi e poi espirare lentamente contando fino a sei. Ripetere per 10 volte.

Attenzione alla postura

La postura: la postura è importante per mantenere la salute della colonna vertebrale e per prevenire i dolori alla schiena e al collo. Si deve cercare di tenere la schiena dritta, le spalle rilassate e il mento parallelo al pavimento.

Si può migliorare la postura con un esercizio di allungamento: sedersi dritti sulla sedia, con i piedi appoggiati a terra e le mani intrecciate dietro la nuca. Inspirare e portare le braccia verso l’alto, allungando la schiena. Espirare e piegarsi in avanti, portando il gomito destro verso il ginocchio sinistro. Inspirare e tornare alla posizione iniziale. Espirare e ripetere il movimento con il gomito sinistro e il ginocchio destro. Alternare i lati per 10 volte.

Yoga sulla sedia: lo stiramento

Lo stiramento serve a sciogliere le tensioni muscolari e a migliorare la flessibilità. Si deve fare attenzione a non forzare il corpo e a rispettare i propri limiti. Si può fare uno stiramento con un esercizio di rotazione: sedersi dritti sulla sedia, con i piedi appoggiati a terra e le mani sulle ginocchia.

Inspirare e ruotare il busto verso destra, portando la mano sinistra sul bracciolo destro della sedia e la mano destra dietro la schiena. Guardare oltre la spalla destra e mantenere la posizione per 5 secondi. Espirare e tornare al centro. Inspirare e ripetere il movimento verso sinistra. Alternare i lati per 10 volte.

L’importanza del rilassamento

Il rilassamento è la fase finale dello yoga sulla sedia, in cui si lascia andare il corpo e la mente e si gode dei benefici della pratica. Si può fare un rilassamento con un esercizio di meditazione: sedersi dritti sulla sedia, con i piedi appoggiati a terra e le mani sulle ginocchia.

Chiudere gli occhi e portare l’attenzione sul respiro. Lasciare che i pensieri scorrono senza giudicarli o fermarli. Se la mente si distrae, riportarla gentilmente sul respiro. Restare in questa posizione per 5 minuti o più, a seconda del tempo a disposizione.

Yoga sulla sedia: i benefici

Lo yoga sulla sedia ha molti benefici per il corpo e la mente. Eccone alcuni:

  • Migliora la circolazione sanguigna e il metabolismo, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari e il diabete.
  • Rafforza e tonifica i muscoli, soprattutto quelli della schiena, del collo, delle spalle e delle braccia, prevenendo i dolori e le contratture.
  • Aumenta la flessibilità e la mobilità delle articolazioni, favorendo la prevenzione e il recupero da infortuni e infiammazioni.
  • Riduce lo stress e l’ansia, promuovendo il rilassamento e il benessere psicologico.
  • Migliora la concentrazione e la memoria, stimolando le funzioni cognitive e la creatività.
  • Favorisce l’equilibrio e l’armonia tra corpo, mente e spirito, aiutando a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri.

 

Foto copertina: Credit Pixabay

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago