Categories: Vivere bene

Vene varicose: rimedi naturali ed omeopatici

Molte donne soffrono di questo problema e spesso sono costrette a ricorrere ad interventi chirurgici o a trattamenti medici: le vene varicose, o varici, non sono altro che delle vene dilatate, dall’aspetto tortuoso, che interessano prevalentemente il sistema venoso degli arti inferiori.

È un problema fastidioso e doloroso che colpisce moltissime persone, in prevalenza donne. Ma cerchiamo di capire come si sviluppano le vene varicose, quali sono i sintomi della loro comparsa e quali sono i rimedi naturali ed omeopatici per combatterle.

Come si sviluppano le vene varicose

Le vene varicose si sviluppano perché all’interno delle vene sono presenti delle valvole che favoriscono il ritorno del sangue al cuore. Il malfunzionamento di queste valvole favorisce il ristagno del sangue e la dilatazione venosa, con conseguente gonfiore e dolore.

Se il problema si protrae per lungo tempo possono insorgere varie complicazioni, che vanno da semplici problemi estetici alla vera e propria insufficienza venosa. Vi è sicuramente una componente ereditaria nel favorire l’insorgenza di questo problema, che viene peggiorato dall’obesità, dal sovrappeso, dalla gravidanza, dalla menopausa e dall’invecchiamento.

I sintomi

Passiamo ora ai sintomi. I più noti sono sicuramente l’indolenzimento, la sensazione di pesantezza, il gonfiore a livello delle caviglie e dei piedi, il prurito e la variazione del colore della pelle della zona interessata, la presenza di vene in rilievo e del loro percorso bluastro.

Rimedi naturali ed omeopatici

Vediamo, quindi, quali sono i rimedi naturali ed omeopatici. Molti studi hanno evidenziato il ruolo benefico del rusco (pungitopo) nel trattamento delle vene varicose. Uno dei suoi componenti, la ruscogenina, ha una potente azione antinfiammatoria e protettiva dell’endotelio dei vasi sanguigni. Inoltre è ricco di antiossidanti come le antocianine, che contribuiscono all’integrità di vene e capillari.

Un altro rimedio naturale è la corteccia di pino, ricca di antiossidanti che migliorano la circolazione sanguigna, rinforzano le pareti dei vasi e riducono gli edemi degli arti inferiori.

Molto nota è la centella, conosciuta ed utilizzata fin dalla antichità. Ha la capacità di rinforzare i tessuti connettivi delle vene (è ottima anche in prevenzione) e riduce il gonfiore, il dolore e la sensazione di pesantezza. È ricca di triterpeni antiossidanti che contrastano i processi degenerativi delle vene.

Anche i frutti rossi (mirtillo, ciliegie, more, ribes e frutti di mosco) e il mirtillo nero sono da sempre usati per proteggere i vasi sanguigni, grazie alla presenza di proantocianidine e flavonoidi, che combattono la fragilità capillare.

Non dobbiamo dimenticare l’ananas che, grazie alla presenza della bromelina (un enzima) riesce a metabolizzare la fibrina, responsabile della coagulazione del sangue. Anche la vite rossa ha un’azione protettiva sui capillari, sempre per il suo contenuto di antiossidanti.

Esistono due piante meno note, l’achillea e l’amamelide, le quali esercitano entrambe un’azione antinfiammatoria e vasocostrittrice.

Altri rimedi molto utili sono i decotti di bacche di cipresso, gli impacchi di argilla e le creme a base di calendula, da abbinare all’idroterapia, ossia applicazioni di acqua fredda alle gambe con la doccia o pediluvi.

Anche l’omeopatia viene in aiuto di chi soffre di vene varicose, con i granuli di amamelide virginiana 5CH, di vipera redii 5CH e di aesculus 5CH.

Non dimenticate, però, che il tutto deve essere abbinato ad uno stile di vita attivo e ad una alimentazione controllata.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago