Categories: Vivere bene

Vene varicose: le 11 creme top

Le vene varicose sono un problema che riguarda soprattutto le donne ed interessa principalmente la circolazione degli arti inferiori. Chi ne soffre dovrebbe, come noto, seguire una alimentazione corretta ed equilibrata, assumere integratori specifici per rinforzare le pareti dei vasi e migliorare la circolazione e praticare una costante e moderata attività fisica.

Tutto ciò, però, potrebbe non essere sufficiente per dare sollievo agli arti inferiori. Questo disagio ha spinto alla creazione di creme specifiche, in grado di dare un sollievo quasi immediato, ma soprattutto con risultati a lungo termine. Vediamo quali sono le dieci creme top, ossia le migliori per i risultati garantiti.

Le 10 migliori creme per le vene varicose

1) Verticastan

Una delle più famose è la Vericastan, una crema messa a punto dal Dott. Răduț a base di amamelide, arnica, mirtillo, rosa canina, edera ed estratto di castagno.

L’amamelide ha una azione vasoprotettrice, grazie alla presenza di tannini e saponine che riducono la fragilità capillare. L’arnica stimola la circolazione, ha una azione anticoagulante e aiuta a drenare i liquidi in eccesso. Il mirtillo rinforza i capillari, ne aumenta l’elasticità e ne riduce la permeabilità, grazie alla presenza delle antocianine. La rosa canina protegge vene ed arterie, grazie alla presenza della vitamina C, fondamentale per la sintesi di collagene. Contribuisce anche alla prevenzione dei trombi. L’edera ha una azione vasocostrittrice, astringente, cicatrizzante, lenitiva e drenante. Aiuta a combattere la ritenzione idrica e migliora l’elasticità dei vasi. L’estratto di castagno ha un effetto astringente e vasoregolatorio, riducendo l’infiammazione.

Questa crema, ricca di importanti principi attivi naturali, viene assorbita delicatamente, eliminando in modo efficace gli inconvenienti delle vene varicose.

2) Centellase

Un altro prodotto molto valido è la crema Centellase, a base di centella asiatica, che stimola la produzione di fibre di collagene delle pareti venose, migliorandone tono e permeabilità. Altri importanti ingredienti sono l’escina β-sitosterolo, che favorisce il naturale riassorbimento dei liquidi in eccesso e il ginko biloba, che migliora l’elasticità dei vasi.

I principi attivi sono in forma fitosomiale, ossia una manifestazione complessata del principio attivo, che ne migliora l’assorbimento. Anche questa crema si assorbe rapidamente, donando una sensazione di sollievo, di morbidezza e di freschezza sulla pelle.

3) Antistax Massage Cream

Non bisogna dimenticare l’Antistax Massage Cream, a base di foglie di vite rossa i cui flavonoidi aiutano le gambe pesanti a ritrovare la leggerezza. L’olio di jojoba, il burro di karitè e il pantenolo hanno invece una azione idratante mentre l’hamamelis, le vitamine C ed E sono degli agenti antiossidanti.

Il massaggio quotidiano con questa crema migliora la microcircolazione e riduce la sensazione di stanchezza.

4) Venoruton

Lo stesso vale per il famoso gel Venoruton, a base di oxerutina, una sostanza naturale ottenuta dai fiori e dalle foglie della Sophora japonica. L’oxerutina esercita una azione antiossidante e favorisce la microcircolazione, alleviando i sintomi dell’insufficienza venosa.

5) Leg e Vein Cream

Una crema meno nota, ma dai buoni risultati è la Leg e Vein Cream, che contiene pappa reale, estratto di palmaria, ippocastano, aloe vera, burro di karité, trifoglio rosso, erica, propoli, oli essenziali di cedro, limone, geranio, patchouli, petit grain e sandalo. Questa crema è ottima nel trattamento delle vene varicose superficiali e per rafforzare le vene.

6) Venadoron gel

Buoni risultati si ottengono anche dall’utilizzo del Venadoron gel della Weleda, a base di hamamelis, arnica ed iris.

Si assorbe rapidamente e tonifica la pelle e dona una piacevole sensazione di freschezza e leggerezza.

7) Vein Away Plus

Lo stesso vale per la crema Vein Away Plus della Skin Doctor, a base di retinolo palmitato, che aumenta la tonicità; aloe vera, lavanda (che ha una azione lenitiva), calendula e phytotonina, un estratto ad alta concentrazione di arnica, cipresso e sigillo di Salomone.

Questa crema va applicata sulla pelle pulita, massaggiando con movimenti circolari, fino al completo assorbimento.

8) Destasi Cream Gambe

Ricordiamo anche la Destasi Cream Gambe, a base di ippocastano, edera, rusco che contrastano il gonfiore e la pesantezza, di escina, gemma di cipresso e nocciolo che tonificano i capillari e di acido jaluronico anti-invecchiamento.

Anche in questo caso va applicata con massaggi circolari.

9) Clear Vein Cream

Un’altra crema poco nota, ma efficace, è la Clear Vein Cream della Derma E, a base di ippocastano, hamamelis, vitis, rutina e mirtillo. È in grado di ridurre le vene varicose e il rossore dei capillari.

10) Alkemilla

Buoni risultati si ottengono utilizzando la crema piedi e gambe Alkemilla, a base di menta, eucalipto, liquirizia e melissa.

Ha un’azione drenante, vasoprotettiva e decongestionante.

11) Bionike Defence Body Drenante

Infine non dimentichiamo il gel Bionike Defence Body Drenante, che contiene troxerutina, un flavonoide specifico per il trattamento dell’insufficienza venosa, e l’etil ximeninate, un acido grasso polinsauturo che favorisce le condizioni ottimali del microcircolo.

Va applicata massaggiando con movimenti circolari.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago