Vivere bene

Università, le lauree che garantiscono gli stipendi più alti

Non tutte le lauree hanno lo stesso valore. Chi si laurea in ingegneria navale o aerospaziale può aspirare a uno stipendio più alto del 10% rispetto agli altri laureati. Chi, invece, sceglie la psicologia deve accontentarsi di una retribuzione inferiore dell’8%. Questi sono alcuni dei dati che emergono dall’ottavo “University Report” dell’Osservatorio JobPricing, realizzato in collaborazione con LHH Recruitment solution. Lo studio analizza l’impatto della laurea sul mercato del lavoro italiano, confrontandolo con quello europeo.

Poche lauree in Italia

Il rapporto evidenzia che in Italia i laureati sono ancora una minoranza: solo il 28% dei giovani tra 25 e 34 anni ha un titolo di studio superiore. Il mercato del lavoro, però, richiede figure sempre più specializzate, anche nella pubblica amministrazione. Il vantaggio di avere una laurea si riflette sull’occupazione: più dell’80% dei laureati ha un lavoro, contro il 60% della media nazionale. Tuttavia, circa il 26% dei lavoratori è sovra-istruito e svolge mansioni inferiori alla sua preparazione.

Differenza in busta paga

La laurea fa anche la differenza in busta paga: in media, chi ha la laurea guadagna il 38% in più di chi ha una istruzione secondaria. Si tratta di una differenza di 13mila euro all’anno, che cresce con l’aumentare dell’età e della carriera. La laurea, dunque, premia, ma meno che nel resto d’Europa, dove la differenza di stipendio tra laureati e diplomati è del 52%.

Il valore delle lauree

Non tutte le lauree, però, hanno lo stesso valore. Secondo il rapporto, le più richieste e remunerate sono quelle in ingegneria, soprattutto meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale. Seguono le lauree in scienze economiche, statistiche, fisiche, chimiche, giuridiche e mediche. Le più penalizzate sono quelle in scienze pedagogiche e psicologiche, ma anche in lingue, letterature, storia e filosofia.

L’importanza dell’università

Anche l’università in cui ci si laurea conta: chi esce da una università privata punta a salari più alti del 4% rispetto a chi proviene da un ateneo pubblico. Laurearsi al Nord, poi, garantisce una retribuzione più alta del 3%. Tra gli atenei che offrono le migliori prospettive di guadagno nel tempo, spiccano la Bocconi di Milano e i Politecnici di Milano e Torino.

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

10 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

11 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

15 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

18 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

20 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

23 ore ago