Vivere bene

Università, le lauree che garantiscono gli stipendi più alti

Non tutte le lauree hanno lo stesso valore. Chi si laurea in ingegneria navale o aerospaziale può aspirare a uno stipendio più alto del 10% rispetto agli altri laureati. Chi, invece, sceglie la psicologia deve accontentarsi di una retribuzione inferiore dell’8%. Questi sono alcuni dei dati che emergono dall’ottavo “University Report” dell’Osservatorio JobPricing, realizzato in collaborazione con LHH Recruitment solution. Lo studio analizza l’impatto della laurea sul mercato del lavoro italiano, confrontandolo con quello europeo.

Poche lauree in Italia

Il rapporto evidenzia che in Italia i laureati sono ancora una minoranza: solo il 28% dei giovani tra 25 e 34 anni ha un titolo di studio superiore. Il mercato del lavoro, però, richiede figure sempre più specializzate, anche nella pubblica amministrazione. Il vantaggio di avere una laurea si riflette sull’occupazione: più dell’80% dei laureati ha un lavoro, contro il 60% della media nazionale. Tuttavia, circa il 26% dei lavoratori è sovra-istruito e svolge mansioni inferiori alla sua preparazione.

Differenza in busta paga

La laurea fa anche la differenza in busta paga: in media, chi ha la laurea guadagna il 38% in più di chi ha una istruzione secondaria. Si tratta di una differenza di 13mila euro all’anno, che cresce con l’aumentare dell’età e della carriera. La laurea, dunque, premia, ma meno che nel resto d’Europa, dove la differenza di stipendio tra laureati e diplomati è del 52%.

Il valore delle lauree

Non tutte le lauree, però, hanno lo stesso valore. Secondo il rapporto, le più richieste e remunerate sono quelle in ingegneria, soprattutto meccanica, navale, aeronautica e aerospaziale. Seguono le lauree in scienze economiche, statistiche, fisiche, chimiche, giuridiche e mediche. Le più penalizzate sono quelle in scienze pedagogiche e psicologiche, ma anche in lingue, letterature, storia e filosofia.

L’importanza dell’università

Anche l’università in cui ci si laurea conta: chi esce da una università privata punta a salari più alti del 4% rispetto a chi proviene da un ateneo pubblico. Laurearsi al Nord, poi, garantisce una retribuzione più alta del 3%. Tra gli atenei che offrono le migliori prospettive di guadagno nel tempo, spiccano la Bocconi di Milano e i Politecnici di Milano e Torino.

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago