Suffumigi con bicarbonato
I suffumigi con bicarbonato sono un rimedio naturale sfruttato da secoli allo scopo di contrastare i malanni tipici dell’inverno. Quando le temperature diminuiscono l’organismo di molte persone ne risente diventando più debole. A causa degli sbalzi di temperatura infatti è facile ammalarsi nonostante le accortezze. Anche chi si veste in modo adeguato prima di uscire di casa infatti deve fare i conti con influenze stagionali e raffreddori.
Per contrastare i malanni stagionali spesso si abusa di medicinali, ma questa non è affatto una buona idea per la salute. Esagerare con i farmaci significa curare un problema, ma anche introdurre sostanze che alla lunga diventano dannose per l’organismo. Proprio per tale motivo è bene affidarsi anche a rimedi naturali che possono dimostrarsi efficaci per ritrovare il benessere.
Prima di ricorrere a medicinali quindi vi suggeriamo di optare per i suffumigi con bicarbonato di sodio. Questo rimedio della nonna è apprezzato da secoli per via dei suoi benefici per la salute. In maniera semplice infatti consente di lenire i problemi tipici dell’inverno come raffreddore, naso chiuso ed eccesso di muco.
I suffumigi sono apprezzati da molti secoli per via dei numerosi benefici che regalano all’organismo. Conosciuti anche con il termine fumenti a causa della grande quantità di vapore che emanano, i motivi per utilizzarli sono davvero disparati. Il motivo principale per cui li si sfrutta sono le loro proprietà in grado di attenuare i sintomi legati al raffreddamento.
Sfruttare questo rimedio è davvero semplice, infatti basta far bollire dell’acqua e inalarne i vapori che ne fuoriescono. Per ottenere un risultato ancora migliore suggeriamo di utilizzare un asciugamano che permetta di ottenere una specie di effetto serra. In questo modo infatti riuscirete a non disperdere il vapore e avrete modo di respirarlo a pieno.
Già nell’Antica Roma si conoscevano i benefici legati ai suffumigi per combattere i problemi causati dal freddo. La loro funzione decongestionante era apprezzata già a quei tempi e per questo è facile comprendere il perché ancora oggi siano spesso utilizzati. Tanto antichi quanto efficaci, i suffumigi si possono praticare utilizzando vari ingredienti. Tra i migliori e ci sono i fumenti con bicarbonato di sodio che permettono di decongestionare le vie respiratorie.
Il bicarbonato di sodio non è un antisettico naturale puro in quanto non si tratta di un disinfettante vero e proprio, ma comunque è davvero benefico. Questo prodotto è infatti in grado di modificare e regolare il PH creando un ambiente sfavorevole alla proliferazione batterica. Alla luce di questa sua capacità, il bicarbonato risulta avere dei benefici che lo accumunano molto ad un antisettico naturale. Per tale motivo il suo utilizzo è ideale allo scopo di ridurre problemi legati al raffreddamento.
Alla luce di quanto detto, si comprende che i suffumigi con il bicarbonato sono in grado di regalare effetti benefici importanti. La funzione del bicarbonato è potenziata dall’azione del calore del vapore acqueo dei fumenti e quindi le virtù aumentano ancora.
I fumenti con bicarbonato possono dunque essere utili in caso di problemi come:
Per aumentare i benefici dei suffumigi con bicarbonato di sodio è possibile aggiungere degli oli essenziali. A seconda del beneficio specifico che si vuole ottenere è necessario scegliere un prodotto differente dal momento che ognuno vanta virtù uniche. Scopriamo quindi quali sono gli oli da utilizzare a seconda dei casi:
I fumenti con bicarbonato non sono però utili solo per contrastare i problemi dell’apparato respiratorio. Questi suffumigi infatti si rivelano in grado anche di regalare benefici a chi desidera prendersi cura della pelle.
Chi soffre di acne, brufoli o punti neri può quindi trarre enormi benefici dai fumenti. Effettuare suffumigi con bicarbonato infatti dilata i pori in modo del tutto naturale e quindi permette di eliminare l’eccesso di sebo. Tale trattamento dunque prepara la palle a trattamenti specifici come maschere viso o scrub.
Nonostante questo trattamento sia naturale e privo di rischi, è bene che le persone con pelle arrossata o screpolata non lo eseguano. Il bicarbonato e il vapore acqueo caldo possono infatti irritare la cute peggiorando la situazione.
Fare i suffumigi con il bicarbonato è davvero molto semplice, infatti i passaggi da seguire sono davvero facili. Per riuscire a sfruttare a pieno i benefici di questo rimedio naturale è necessario dunque:
Per avere dei benefici reali è bene eseguire questo procedimento almeno due volte al giorno. Solo in questo modo infatti le proprietà dei fumenti potranno essere in grado di aiutare a ritrovare il benessere.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…