Categories: Vivere bene

Segale: proprietà e benefici

La segale deriva da una pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. Il cereale riesce a resistere a climi freddi e a terreni poveri.

Questo alimento è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo; infatti, contiene diversi minerali come zinco, rame, manganese, calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro e selenio.

Inoltre, la segale è ricca di vitamine del gruppo B e vitamine A ed E. Contiene beta carotene e luteina, antiossidanti e molti aminoacidi, come arginina, acido glutammico , fenilalanina, lisina e molti altri ancora.

Proprietà e benefici

Abbiamo visto tutte le sostanze nutritive contenute all’interno di questo potente cereale. Ma quali sono i suoi benefici?

Innanzitutto, essendo un cereale, ha un efficace potere lassativo, perché ricco di fibre che aiutano a regolare e facilitare il transito intestinale.

Inoltre, la segale previene la formazione di gas intestinali e, di conseguenza, aiuta a combattere la flatulenza ed eventuali problemi digestivi. Si tratta di un alimento con un basso indice glicemico. Quindi, è consigliato per chi soffre di diabete, in quanto aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.

In più, grazie alla presenza di vitamine e sali minerali, la segale è un cereale ricostituente e aiuta a combattere lo stress e la stanchezza. La presenza di fibre ha un effetto saziante e, di conseguenza, possiamo dire che questo cereale aiuta a perdere peso in quanto aumenta il senso di sazietà.

Ultima, ma non meno importante, è la funzione protettiva del cuore. Infatti, la segale rende più fluido il sangue, per cui ci protegge da malattie cardiovascolari.

Come assumere la segale

La segale può essere consumata sotto forma di farina, per realizzare il delizioso e famoso pane di segale molto consumato in tutti i paesi del Nord Europa e della Scandinavia.

Inoltre, la segale sotto forma di cereale intero può essere usata a colazione, al posto dei più comuni e tradizionali cereali di mais e riso. Ma non è tutto, poiché con la segale si possono preparare anche dei dolci fatti in casa, come plumcake, oppure delle barrette proteiche di cereali e frutta secca per degli snack spezza-fame gustosi, nutrienti e sazianti.

Marcella La Cioppa

Redattrice freelance di articoli di Moda, Beauty e Lifestyle. La moda in particolare è la mia passione, sono sempre informata su tutti i trend della moda, dalle passerelle allo street style

Share
Published by
Marcella La Cioppa

Recent Posts

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

5 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

9 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

12 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

14 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

17 ore ago

Dramma a Ballando con le Stelle: “È morto” | Scossa tremenda in casa Rai, se n’è andato giovanissimo

Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…

1 giorno ago