Categories: Vivere bene

Segale: proprietà e benefici

La segale deriva da una pianta appartenente alla famiglia delle Graminacee. Il cereale riesce a resistere a climi freddi e a terreni poveri.

Questo alimento è ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo; infatti, contiene diversi minerali come zinco, rame, manganese, calcio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, ferro e selenio.

Inoltre, la segale è ricca di vitamine del gruppo B e vitamine A ed E. Contiene beta carotene e luteina, antiossidanti e molti aminoacidi, come arginina, acido glutammico , fenilalanina, lisina e molti altri ancora.

Proprietà e benefici

Abbiamo visto tutte le sostanze nutritive contenute all’interno di questo potente cereale. Ma quali sono i suoi benefici?

Innanzitutto, essendo un cereale, ha un efficace potere lassativo, perché ricco di fibre che aiutano a regolare e facilitare il transito intestinale.

Inoltre, la segale previene la formazione di gas intestinali e, di conseguenza, aiuta a combattere la flatulenza ed eventuali problemi digestivi. Si tratta di un alimento con un basso indice glicemico. Quindi, è consigliato per chi soffre di diabete, in quanto aiuta a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue.

In più, grazie alla presenza di vitamine e sali minerali, la segale è un cereale ricostituente e aiuta a combattere lo stress e la stanchezza. La presenza di fibre ha un effetto saziante e, di conseguenza, possiamo dire che questo cereale aiuta a perdere peso in quanto aumenta il senso di sazietà.

Ultima, ma non meno importante, è la funzione protettiva del cuore. Infatti, la segale rende più fluido il sangue, per cui ci protegge da malattie cardiovascolari.

Come assumere la segale

La segale può essere consumata sotto forma di farina, per realizzare il delizioso e famoso pane di segale molto consumato in tutti i paesi del Nord Europa e della Scandinavia.

Inoltre, la segale sotto forma di cereale intero può essere usata a colazione, al posto dei più comuni e tradizionali cereali di mais e riso. Ma non è tutto, poiché con la segale si possono preparare anche dei dolci fatti in casa, come plumcake, oppure delle barrette proteiche di cereali e frutta secca per degli snack spezza-fame gustosi, nutrienti e sazianti.

Marcella La Cioppa

Redattrice freelance di articoli di Moda, Beauty e Lifestyle. La moda in particolare è la mia passione, sono sempre informata su tutti i trend della moda, dalle passerelle allo street style

Share
Published by
Marcella La Cioppa

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago