Torroni, panettoni, dolci, cene sontuose e pranzi. Durante le vacanze di Natale abbiamo esagerato e adesso è ora di rimettersi in forma. Le feste natalizie sono un periodo di gioia, condivisione e convivialità, ma anche di tentazioni culinarie ed eccessi alimentari. Inutile negarlo: è il periodo dell’anno in cui quasi tutte abbandoniamo le buone abitudini.
Tra feste, cibo e brindisi, è facile accumulare qualche chilo di troppo e sentirsi appesantite e gonfie. Come fare allora a ritrovare la forma fisica e il benessere dopo le abbuffate natalizie? Ecco alcuni consigli utili e pratici per ripartire con il piede giusto.
Il primo passo per rimettersi in forma è quello di riprendere una dieta sana ed equilibrata, che fornisca tutti i nutrienti necessari al nostro organismo, senza eccedere in calorie, grassi, zuccheri e sale.
Una dieta varia e colorata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, proteine magre, pesce, frutta secca e semi, ci aiuterà a depurare il corpo dalle tossine accumulate, a regolarizzare il transito intestinale, a contrastare la ritenzione idrica e a ridurre il senso di fame.
Evitiamo invece i cibi troppo elaborati, fritti, dolci, alcolici, bibite zuccherate e snack salati, che appesantiscono il fegato, favoriscono l’infiammazione e l’accumulo di grasso.
Un altro aspetto fondamentale per rimettersi in forma è quello di idratarsi adeguatamente, bevendo almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, preferibilmente lontano dai pasti. L’acqua aiuta a eliminare le scorie, a drenare i liquidi in eccesso, a mantenere la pelle elastica e luminosa e a prevenire la disidratazione.
Inoltre, bere un bicchiere di acqua tiepida al mattino, magari con l’aggiunta di succo di limone, aiuta a stimolare il metabolismo e a depurare l’organismo. Oltre all’acqua, possiamo bere anche tisane e infusi a base di erbe benefiche, come il tè verde, la menta, il finocchio, il tarassaco, il rosmarino, la camomilla, che hanno proprietà antiossidanti, digestive, diuretiche e calmanti.
Non c’è dieta che tenga se non si accompagna a un’adeguata attività fisica, che ci aiuti a bruciare calorie, a tonificare i muscoli, a migliorare la circolazione e a rilasciare endorfine, gli ormoni del buonumore.
Non serve iscriversi in palestra o fare sport estremi, basta muoversi con costanza e moderazione, scegliendo l’attività che più ci piace e che si adatta alle nostre esigenze. Possiamo camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, ballare, fare yoga, pilates, aerobica, o qualsiasi altra disciplina che ci diverta e ci faccia sentire bene.
L’importante è praticare almeno 30 minuti di attività fisica al giorno, almeno 3 volte a settimana, e non condurre una vita troppo sedentaria.
Infine, per rimettersi in forma dopo le abbuffate natalizie, è essenziale riposare bene e gestire lo stress, due fattori che influenzano molto il nostro peso e il nostro benessere. Dormire almeno 7-8 ore per notte ci aiuta a regolare gli ormoni che controllano l’appetito, il metabolismo e la fame emotiva, oltre a favorire il recupero fisico e mentale.
Allo stesso modo, gestire lo stress in modo positivo ci aiuta a evitare di ricorrere al cibo come valvola di sfogo, a prevenire l’ansia, la depressione e l’irritabilità, e a migliorare la qualità della vita. Possiamo praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, la meditazione, il massaggio, l’ascolto della musica, o dedicarci a hobby e passioni che ci distraggano e ci gratifichino.
Foto copertina: Credit Pixabay
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…