Quinoa bianca
La quinoa deriva da una pianta erbacea originaria del Sud America, in particolare in Bolivia e in Perù. Solitamente viene considerata un cereale, anche se erroneamente perché in realtà questa pianta è imparentata alla barbabietola e alla pianta di spinaci. La quinoa viene considerata una delle piante con maggiori proprietà nutritive al mondo, anche se viene usata come se fosse un cereale, per via del suo alto contenuto di amido, la quinoa non contiene glutine, per questo è particolarmente indicata per le persone che soffrono di celiachia.
Le numerose proprietà della quinoa rendono questo alimento particolarmente idoneo per le persone che soffrono di intolleranza al glutine e per coloro che sono a dieta e hanno bisogno di assumere minerali ed energie senza consumare cibi grassi e pesanti. La quinoa infatti non solo è molto nutriente, ma ha anche un buon sapore e si presta alla preparazione di moltissimi piatti. È un alimento del benessere, con tante proprietà. La presenza del magnesio aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari, l’ipertensione e le aritmie, mentre la vitamina E è un potente antiossidante e agisce per contrastare i radicali liberi. Infine la lisina e vitamina C favoriscono la stabilità del tessuto organico.
Cucinare la quinoa è davvero molto semplice. Basta solamente mettere i semi in uno scolapasta e sciacquarli molto bene sotto l’acqua fredda del rubinetto. In questo modo infatti si elimina la saponina, una sostanza che si trova nel seme della pianta e conferisce uno sgradevole sapore amaro. Dopo aver sciacquato la quinoa basterà versarla in una pentola con dell’acqua (in quantità doppia rispetto alla quinoa) e far cuocere con il coperchio per circa mezz’ora sino a quando l’acqua non si sarà assorbita del tutto.
La quinoa è formata principalmente da proteine, carboidrati, grassi e fibre alimentari. È ricca anche di minerali, come il fosforo, il sodio, il ferro, il magnesio e lo zinco, e di vitamine. Infine questo alimento custodisce anche due preziosi aminoacidi ossia la lisina e la metionina. La prima favorisce la riproduzione delle cellule cerebrali, mentre la seconda aiuta a metabolizzare l’insulina e si può assumere solo tramite l’alimentazione perché il nostro corpo non la produce.
La quinoa conta oltre 200 varietà differenti che si classificano principalmente in base alle zone di coltivazione. Le varietà di quinoa inoltre si dividono anche in base al colore del seme che può essere bianco, rosso, marrone chiaro, giallo chiaro oppure nero.
La quinoa è un alimento molto versatile che si presta alla preparazione di tantissime ricette. Può essere usato per realizzare minestre e zuppe, ma anche polpette e deliziose insalate, da accompagnare a secondi di carne, per esempio con pollo e verdure, o pesce.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…