Vivere bene

Quali sono le fobie più comuni: ecco come superarle

Tutti abbiamo delle fobie, qualcosa che ci terrorizza a tal punto da riuscire a provocarci addirittura attacchi di panico. Possiamo essere terrorizzati da animali, oggetti, luoghi o situazione. Avere delle fobie è una condizione che può alterare significativamente la vita di chi ne soffre, costringendolo a modificare drasticamente le proprie abitudini per evitare quelle situazioni che scatenano un profondo senso di angoscia. Ecco come affrontarle e superarle.

La differenza con la paura

La paura e la fobia, a differenza di quello che si possa pensare, non sono la stessa cosa. La paura è un’emozione primaria, che ha aiutato l’essere umano a proteggersi dai pericoli reali attraverso i millenni, assumendo un ruolo protettivo e adattivo. Al contrario, le fobie sono caratterizzate da attacchi di panico provocati da situazioni o oggetti che, nella realtà, non rappresentano una minaccia diretta. Chi soffre di fobie può esperire sintomi fisici intensi come aumento del battito cardiaco, sudorazione, difficoltà respiratorie e, nei casi più gravi, svenimenti.

Origine delle fobie

Non è ben chiaro da dove derivino le fobie che abbiamo. Le teorie sono varie e spaziano dai traumi infantili non ricordati all’esposizione a eventi traumatici. Studi recenti suggeriscono che il tentativo di reprimere ansie e paure può peggiorare la situazione, rinforzando la fobia stessa. Evitare le situazioni temute è un altro comportamento che contribuisce a mantenere e intensificare la condizione fobica.

Quali sono le fobie più diffuse

Le ricerche condotte dalla World Mental Health Survey Initiative evidenziano che una notevole percentuale della popolazione mondiale è afflitta da fobie specifiche. Circa il 4% degli individui prova terrore verso particolari categorie di animali, come insetti, ragni (aracnofobia) e serpenti (ofidiofobia). Seguono poi le fobie legate a elementi come il sangue (ematofobia) e le altezze (acrofobia), così come la paura di spazi chiusi (claustrofobia) o aperti (agorafobia). Non meno rilevante è l’aerofobia, o la paura di volare, che colpisce circa l’1% delle persone. Esistono anche le fobie sociali, legate alle situazioni tipiche della vita di relazione. La più comune è la paura di parlare in pubblico (glossofobia). E ancora la dismorfofobia, ovvero la preoccupazione ossessiva per l’aspetto fisico e la F.O.M.O. (Fear of Missing Out), la paura ossessiva di perdere qualcosa di importante e di non partecipare a eventi gratificanti o emozionanti ai quali invece partecipano i nostri amici e conoscenti.

Come affrontare le fobie

Per affrontare e potenzialmente superare le fobie, gli esperti raccomandano un approccio multifocale che include tecniche di rilassamento per gestire i sintomi fisici, l’esposizione graduale agli stimoli fobici e un forte impegno personale per superare la paura. Nei casi più lievi, il supporto di amici può essere sufficiente, mentre situazioni più severe possono richiedere l’intervento di terapisti specializzati.

(Foto copertina: credit agenzia iStock)

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: Fobia

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago