Avere un amico a 4 zampe ci aiuta a non sentirci soli e donare il proprio amore a un essere vivente che ricambia incondizionatamente, senza chiedere nulla in cambio, è una delle esperienze più belle al mondo.
Circondarsi dell’amore di un animale è un vero e proprio privilegio e chi ospita in casa un amico pelosetto sa quanto valore abbiano un abbraccio e una coccola donata e sempre ricambiata.
Il rapporto uomo-animale in campo medico, psicologico ed educativo (la cosiddetta pet therapy) riveste ormai un ruolo molto importante dal punto di vista terapeutico perché attraverso questo incontro, fatto di intese e di forti emozioni, si cerca di curare diverse tipologie di disagi che possono affliggere gli adulti, gli anziani, coloro che sono colpiti da particolari malattie e i bambini con ritardi del linguaggio o problemi di natura neurologica.
L’attività educativa e curativa del contatto fra uomo e animale ha un valore riconosciuto in campo scientifico e spesso la pet therapy è un coadiuvante delle normali prassi mediche messe in atto per curare diverse patologie, anche gravi ed importanti.
Si tratta di una terapia dolce e spesso giocosa, attraverso la quale si favoriscono e si migliorano le funzioni emotive, cognitive e fisiche del paziente. Dal 2003 la pet therapy rientra tra le prestazioni riconosciute dal SSN Italiano (acronimo «AAA» ovvero “attività assistite con gli animali” ) e se ne può usufruire negli ospedali, nei centri specializzati e nelle case di riposo per anziani.
Oggi la pet therapy è usata anche per superare ed affrontare problematiche psicologiche causate dalla depressione e dallo stress emotivo e fisico cui siamo sottoposti a causa del lavoro o per un altro tipo di malattia, ad esempio.
Accarezzare un cane, un gatto o un coniglietto domestico è uno dei modi migliori per calmarsi e rilassarsi, allontana i cattivi pensieri. Chiunque possieda in casa un cane o un gatto può confermare queste sensazioni di puro benessere!
Anche l’ippoterapia, ossia il contatto con i cavalli (prendersene cura, accudirli e cavalcarli), è una terapia valida e molto diffusa per allentare le tensioni e per aiutare i pazienti, soprattutto i bambini, ad affrontare particolari problemi legati all’ansia. Ciò si deve primariamente alla forte empatia che si crea con l’animale, che diventa per il paziente grande “fonte” di energia positiva.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…