Piedi freddi: pediluvio serale con lo zenzero
Donne, uomini e bambini, il disturbo dei piedi freddi colpisce a tutte le età. C’è chi ne soffre solo d’inverno, c’è invece chi ha i piedi freddi anche d’estate. Diverse sono le cause di questo disturbo, da problemi di circolazione ad anemia, diabete e disturbi legati alla tiroide, fino a patologie più serie e lo stress! Per porre rimedio ai piedi freddi, dunque, esistono molti mezzi naturali, fra cui, il pediluvio allo zenzero. Scopriamo dunque qualcosa in più su questa radice e vediamo come preparare il pediluvio allo zenzero perfetto.
Lo zenzero è una radice, appartenente alla famiglia delle piante erbacee Zingiberaceae. Il suo nome scientifico è Zingiber Officinale e viene utilizzato sin dai tempi più antichi grazie alle sue svariate proprietà. Originario dell’Estremo Oriente, viene prodotto particolarmente in Cina e India, che ne rappresentano i principali esportatori. Molto utilizzato in cucina, come spezia o dopo aver mangiato il pesce (come è abitudine nei ristoranti giapponesi), lo zenzero è caratterizzato da un gusto fresco e leggermente piccante e un profumo simile a quello del limone. Fresco, essiccato o grattugiato, negli ultimi anni sta spopolando anche nel nostro Paese. Non molti sanno, però, che oltre a essere un’ottima spezia, lo zenzero si rivela un grande alleato contro vari disturbi, dalla nausea gravidica alle infiammazioni, grazie anche alle sue proprietà antibiotiche. Vediamo ora l’utilizzo dello zenzero contro i piedi freddi.
Sono ormai note le proprietà riscaldanti dello zenzero, in grado di scaldare l’intestino e non solo. Consigliatissimo, infatti, per le ricette invernali, lo zenzero può essere utilizzato anche come rimedio contro i piedi freddi. Oltre ad assumerlo durante i pasti, è infatti possibile coccolarsi con un pediluvio serale quotidiano. Scalda i piedi e rilassa la mente: un mix perfetto per garantirsi un sonno tranquillo e prepararsi ad affrontare la giornata successiva.
Come preparare dunque il pediluvio allo zenzero? Innanzitutto è necessario procurarsi lo zenzero fresco (che ormai si può trovare in tutti i posti che vendono frutta e verdura), dopodiché si può iniziare la preparazione, che risulta semplice e veloce.
Non resta che godersi il pediluvio allo zenzero e la sensazione di calore e relax che da esso scaturisce.
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…