Categories: Vivere bene

Olio di mostarda

L’olio di mostarda, anche conosciuto come olio di senape, è un rimedio molto diffuso nella medicina ayurvedica, che lo utilizza per il potere riscaldante e stimolante. Ma conosciamolo più da vicino: come si produce, che proprietà positive possiede e quali sono i suoi principali utilizzi.

L’olio di mostarda si ottiene dai semi della senape nera, una pianta appartenente alla famiglia delle Crocifere come i broccoli e i cavolfiori. Cresce in modo spontaneo nella maggior parte dei paesi europei, sebbene la sua maggiore diffusione sia in India. L’olio si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi, precedentemente fatti macerare in acqua calda. Ha un sapore acre e pungente, che a volte risulta sgradevole.

Proprietà benefiche

Questo olio gode di importanti proprietà positive. È ottimo per alleviare i dolori muscolari e articolari. Infatti i massaggi effettuati con l’olio di mostarda, sia sul corpo, sia sul cuoio capelluto, stimolano la circolazione sanguigna e linfatica. Si ha così un effetto riscaldante e tonificante per l’intero organismo, nonché un effetto di rinnovamento cellulare a livello del cuoio capelluto.

I massaggi praticati con l’olio di senape nella zona dell’addome e del petto hanno una azione depurativa e decongestionante. Vengono così alleviati problemi circolatori e respiratori e vengono favorite la digestione e la funzionalità biliare. Se utilizzato per via interna (questo vale solo per gli oli di altissima qualità), l’olio stimola l’appetito e favorisce la regolarità intestinale, grazie alla sua azione antisettica ed anti-meteorica.

È in grado di disinfettare l’intero tratto intestinale: ha una vera e propria azione antibiotica. Inoltre favorisce il ripristino della flora batterica amica ed aiuta ad eliminare i gas intestinali in eccesso. Vediamo ora gli impieghi dell’olio di mostarda.

L’olio si può utilizzare per massaggiare i capelli: basta versarlo sui palmi e distribuirlo uniformemente sui capelli, massaggiandoli. Lasciare in posa otto ore e poi risciacquare con lo shampoo. I capelli risulteranno più robusti e luminosi.

Può essere utilizzato anche per creare delle maschere anti-brufoli, unendolo all’aceto balsamico e lasciandolo in posa per 10 minuti.

Inoltre l’olio di mostarda, abbinato al succo di mezzo limone, un cucchiaino di sale, un cucchiaino di miele e mezza tazza di acqua, è particolarmente indicato per praticare dei gargarismi in caso di mal di gola.

A livello esterno si utilizza per preparare dei bagni aromatici in caso di pressione bassa, raffreddori, influenza e capogiri.

È ottimo per preparare dei pediluvi defaticanti e scaldanti.

Avvertenze

Sebbene le caratteristiche positive siano notevoli, va utilizzato, sia per uso interno sia esterno, con la massima cautela e sempre sotto consiglio medico. Può causare, infatti, irritazioni cutanee (soprattutto per le pelli sensibili) e disturbi digestivi se utilizzato in eccesso.

Per chi non lo ha mai provato si consiglia sempre di fare un test prova su una piccola parte del corpo.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago