Olio di Colza, un olio molto dibattuto per il suo utilizzo in ambito alimentare.
L’olio prodotto dai semi di colza (Brassica napus), una pianta dai fiori color giallo vivo, è molto famoso ed è stato (ed è tuttora) oggetto di numerosi dibattiti scientifici.
L’olio di colza è stato usato fin dall’antichità, già nel 1200, quando veniva impiegato per illuminare le strade in Europa, fu introdotto invece in ambito alimentare nel XIX secolo.
Attualmente è usato per la produzione di biocarburanti e come ingrediente dei mangimi per animali. I maggiori produttori sono l’India, il Pakistan e il Canada.
È un olio ricco di acidi grassi saturi (palmitico e stearico), monoinsaturi (oleico e gadoleico) e polinsauturi (in particolare omega-3 ed omega-6).
Attualmente in Italia il suo utilizzo è molto limitato, l’olio di colza può essere presente in molti preparati (anche non dichiarato) nella dicitura «oli vegetali» tra gli ingredienti, ad esempio in biscotti, grissini, brioches, torte, prodotti da forno, dolci, creme, minestre e zuppe pronte, margarine e salse, prodotti surgelati, conserve di pesce, carne e verdure, alimenti confezionati, piatti pronti e prefritti.
Negli ultimi anni è stato oggetto di vari dibattiti in ambito alimentare, per pareri contrastanti sul suo impatto sulla salute umana, soprattutto per il contenuto in acido erucico, un lipide considerato tossico per l’apparato cardiovascolare e per il fegato. Vediamo, quindi, i pareri favorevoli e contrari.
Chi è favorevole al suo utilizzo, si basa sul parere della Food and Drug Administration del 2006, che ha dichiarato positivo l’utilizzo dell’olio di colza nella riduzione delle malattie cardiovascolari, per il contenuto in acidi grassi polinsaturi.
I sostenitori, inoltre, puntano sull’impiego di un nuovo tipo di olio di colza, chiamato olio di canola, a basso contenuto di acido erucico, creato e sviluppato in Canada. A differenza dell’Italia, in Germania non esiste alcun dibattito sull’olio di colza. Difatti viene considerato un alimento salutare e di costo elevato e lo stesso vale per altri Paesi europei, dove è poco diffuso l’olio extravergine di oliva.
Coloro che sono contrari all’utilizzo dell’olio di colza sostengono che, come avviene per l’olio di palma, a renderlo nocivo per la salute umana sia il contenuto in acidi grassi saturi, oltre che la presenza di acido.
Anche l’olio di canola viene considerato pericoloso per la salute, perché si tratta, comunque, di un olio raffinato di bassa qualità. Inoltre, l’olio di colza, proviene frequentemente da produzioni OGM, che alcuni ritengono responsabile della moria delle api.
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…