L’occhio di pernice è un accumulo di pelle che solitamente si forma fra il quarto e il quinto dito del piede. Si può trovare sia sopra che sotto il piede ed è particolarmente doloroso e fastidioso. Le cause possono essere diverse, in particolare vanno ricercate nell’uso di scarpe troppo strette e in un eccesso di umidità nel piede. Solitamente questo problema comporta un dolore diffuso e un fastidio che sembrano non dare pace. Per alleviare i sintomi dell’occhio di pernice però si possono seguire alcuni semplici accorgimenti. Prima di tutto è utile usare un sapone antibatterico, per mantenere sempre un’igiene personale impeccabile ed evitare che la ferita si infetti. Lavate spesso i piedi con il sapone apposito e asciugateli con molta cura, poi applicate una crema antibiotica per calmare l’infiammazione. Sono invece assolutamente da evitare i preparati per i calli che non risolvono il problema e hanno come risultato solo quello di provocare un ulteriore irritazione.
Inoltre è fondamentale evitare che le due dita colpite dall’occhio di pernice sfreghino fra di loro. Per farlo indossate sempre delle scarpe molto comode e separate le due dita usando la lana d’agnello da infilare in mezzo. Quando siete in casa togliete le scarpe e camminate scalzi, ricordandovi però di lavare e pulire spesso i piedi.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”130452″]Esistono anche diversi rimedi naturali che permettono di guarire l’occhio di pernice o per lo meno alleviare il dolore. A esempio si possono immergere i piedi per 20 minuti in una bacinella con acqua calda e sale grosso. Molto utile anche l’aloe vera che si deve applicare sulla zona interessata avvolgendo poi i piedi nella pellicola di plastica. L’impacco dovrà agire per un minimo di due ore in modo da ammorbidire la parte e permettere di rimuovere la pelle.
Nonostante l’occhio di pernice non sia un problema grave risulta però essere molto fastidioso, per questo motivo quando si presenta è utile rivolgersi a un medico specialista, come il podologo. In questo caso il medico opererà una leggera incisione nella zona del piede colpita in modo da distaccare dall’osso il tessuto molle. L’intervento si svolge ambulatorialmente e dura circa 5 minuti, dopo soli 15 giorni si possono già indossare di nuovo le calzature.[dup_immagine align=”alignright” id=”130450″]
Molte persone affette dall’occhio di pernice scelgono di rivolgersi all’estetista per alleviare il problema. Di solito in questo caso viene fatto un pediluvio con oli essenziali per ammorbidire la parte, dopodiché si procede a limare delicatamente la pelle in eccesso per ridurre l’occhio di pernice.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…