Energy Drink (ph.Pixabay)
Negli ultimi anni sugli scaffali di supermercati e bar si vedono sempre di più bevande energetiche di vario tipo e di vari gusti. Vengono spesso utilizzate da chi fa sport, da chi cerca le forze per studiare molte ore o per riuscire a tenersi svegli per vari motivi. Ma che effetti hanno sulla nostre salute? Un gruppo di esperti ha cercato di capire le conseguenze degli energy drink sui più piccoli.
La ricerca è una revisione condotta dal Fuse, il Centro per la ricerca traslazionale nella salute pubblica presso la Teesside University e l’Università di Newcastle nel Regno Unito. Nella revisione, iniziata nel 2016 e pubblicata sulla rivista Public Health, i ricercatori hanno esaminato i dati di 57 studi su oltre 1,2 milioni di bambini e giovani provenienti da più di 21 Paesi che consumavano bevande energetiche.
Dallo studio è emerso che le bevande energetiche potrebbero rappresentare un rischio per i giovani cervelli. Coloro che hanno consumato energy drink, che hanno lo scopo di aumentare l’energia attraverso l’uso di caffeina o altri stimolanti, hanno dimostrato di avere un rischio maggiore di problemi di salute mentale, tra cui disturbo da deficit di attenzione e iperattività, depressione, ansia e pensieri suicidi.
Il contenuto di caffeina delle bevande energetiche varia da 50 mg a 505 mg per porzione, rispetto a una tazzina classica di caffè o a una tazza di tè, hanno osservato i ricercatori. “La caffeina ha un’emivita di sei-otto ore – ha spiegato l’esperto Palinski-Wade -, il che significa che ci vuole tanto tempo prima che lasci il nostro corpo. Anche piccole quantità di caffeina possono avere un impatto sulla qualità e sulla quantità del sonno, e un sonno scarso è direttamente correlato a un declino della salute mentale e fisica, sia negli adulti che nei bambini”. La mancanza di sonno, ha sottolineato ancora lo studioso, “può portare a funzioni cognitive compromesse come il processo decisionale, la risoluzione dei conflitti, la memoria di lavoro e l’apprendimento, insieme a cambiamenti nel comportamento, nell’umore e a un aumento del rischio di depressione”.
Sulla base dei risultati, i ricercatori e altre organizzazioni sanitarie del Regno Unito hanno chiesto al governo di vietare la vendita di bevande energetiche ai bambini di età inferiore ai 16 anni. “Questa evidenza suggerisce che le bevande energetiche non hanno posto nella dieta dei bambini e dei giovani“, hanno ribadito -. I responsabili politici dovrebbero seguire l’esempio dei Paesi che hanno posto limiti di età alle loro vendite ai bambini”.
(Foto copertina: credit agenzia Pixabay)
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…