Categories: Vivere bene

Miso: proprietà e benefici del miso

Il miso è un condimento che deriva dalla fermentazione della soia ed è largamente utilizzato nella cucina asiatica. Forse un po’ meno comune in Europa, questo ingrediente è ricchissimo di proteine vegetali ed è un buonissimo sostituto della carne. Le proprietà ed i benefici del miso sono innumerevoli e viene utilizzato moltissimo nelle diete vegetariane e vegane.

Che cos’è il Miso?

Il miso si ottiene dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla, i quali vengono tradizionalmente lasciati a mollo in acqua e sale per un lungo periodo di tempo. Spesso vengono aggiunti anche dei cereali come riso ed orzo per completare la fermentazione. Il processo dura 12-24 mesi ed il risultato consiste in una “pasta” di colore marrone, simile al nostro dado vegetale.

I fagioli di soia sono lasciati a fermentare in delle botti di legno e vengono travasati due o tre volte durante il periodo di fermentazione in modo tale che entrino a contatto con l’ossigeno. In questo modo il prodotto finale sarà composto di una grand parte di proteine già “digerite” e quindi più facili da assimilare per il nostro corpo.

Il risultato finale di questo processo è una pasta marrone scura che può essere sporzionata con un cucchiaino. In molti paesi asiatici ogni famiglia produce il proprio miso da utilizzare durante l’arco dell’anno un po’ come noi italiani prepariamo una grande quantità di passata di pomodoro per la nostra amata pasta.

Le proprietà del miso

Il miso è un condimento ricchissimo di enzimi vivi che si creano grazie alla lunga fermentazione. Questo lo rende un ingrediente ricco di proprietà benefiche per il nostro benessere intestinale. Infatti, il miso, rinforza la nostra flora batterica e ci aiuta molto nella digestione.

Avrete notato che la zuppa di miso è tipicamente consumata nei paesi asiatici quasi ad ogni pasto, vi siete mai chiesti perché? La risposta sta nella digestione, mangiando la zuppa di miso ad ogni pasto, il nostro corpo sarà in grado di digerire meglio il resto del cibo e ci darà un effetto “detox”.

Le proprietà del miso non sono solo negli enzimi, ma anche nell’apporto proteico molto alto. Queste proteine sono prive di colesterolo e di grassi animali, diversamene da quelle presenti nella carne. Grazie a queste proprietà il miso è spesso presente nella dieta di vegetariani e vegani ed è consigliato a chi soffre di colesterolo alto.

Il miso in cucina

Un condimento saporito ed aromatico, il miso dà quel tocco in più alle pietanze oltre che ad essere ricco di proprietà benefiche. Il miso viene utilizzato moltissimo nei piatti caldi come zuppe, minestre e piatti di verdura o cereali. L’elemento fondamentale nell’utilizzo di questo condimento è che non deve essere bollito. Infatti, il miso va aggiunto a fine cottura per non perdere gli enzimi attivi.

Consigliamo di acquistare il miso non pastorizzato e di utilizzarlo nelle giuste quantità. Un solo cucchiaino può bastare per una pietanza per 4 persone, non esageriamo altrimenti l’aroma sarà predominante. Aggiungiamo il miso alla fine della cottura, senza farlo bollire così da mantenere tutti i benefici che contiene.

Il significato della parola miso deriva dalla combinazione di: Mi=fonte e So=sapore, cioè proprio “fonte di sapore”. Infatti, oltre ai moltissimi benefici e le sue proprietà, il miso è un condimento molto saporito che veniva usato soprattutto per arricchire pietanze povere. Storicamente è sempre stato utilizzato nei paesi orientali per cucine povere di carne.

I benefici

Innanzitutto il miso è un ingrediente ricchissimo di vitamine, in particolare della famiglia delle vitamine B. Molti di noi hanno spesso carenze di vitamine come la B12, grazie al miso trarrete grandi benefici ed aiutare il vostro corpo ad assorbire le vitamine giuste. Viene indicato molto anche per le donne incinta che possono soffrire di queste carenze.

Inoltre, le pietanze condite con il miso sono alcalinizzanti, ci aiutano ad equilibrare l’alcalinità del sangue ed a equilibrare il fegato. Grazie a tutti questi benefici, il miso è considerato un condimento che porta al benessere psicofisico e che aiuta a mantenere la longevità di una persona.

Dal punto di vista della dieta, il miso è un elemento macrobiotico, cioè ci aiuta nella digestione. Mangiando una zuppa di miso prima di un pasto, ci assicureremo una digestione più veloce e anche l’assimilazione corretta di tutti gli altri nutrienti. Ricordiamoci però che il miso ha comunque un’elevata percentuale di sale, quindi non dobbiamo abbondare troppo. Inoltre è importante specificare che il miso prodotto con orzo o frumento contiene del glutine e non è quindi adatto a chi soffre di celiachia.

Il miso in Oriente

Il miso ha origini antichissime tra Cina e Giappone, ma viene ancora oggi largamente utilizzato dalle popolazioni asiatiche. Per esempio in Giappone vengono consumati 7kg di miso a testa all’anno, non male vero? Infatti il paese del Sol Levante produce fino a 560 mila tonnellate di miso all’anno.

Nei paesi Europei questo condimento non è ancora conosciutissimo, ma lo sta diventando soprattutto grazie all’espandersi della cultura vegana. Infatti, grazie alle sue proprietà proteiche, è un sostituto imbattibile della carne e ci permette di assimilare la vitamina B12, spesso carente in vegani e vegetariani.

Esistono in commercio anche zuppe di miso e piatti a base di miso istantanei. Anche se non sono molto tradizionali, sono semplici da preparare in quanto basta solo dell’acqua calda per poterli gustare. Solitamente il miso arricchisce piatti a base di verdure, cereali e legumi e viene spesso servito con il tofu.

Riassumendo possiamo affermare che le proprietà e benefici del miso sono innumerevoli. Si tratta di un condimento proteico, alcalinizzante, che aiuta la digestione ed il benessere intestinale. Ricordiamoci comunque di non abbondare troppo nelle quantità e di non bollirlo per non perderne gli effetti benefici.

Elena Digonzelli

Specialista in lingue e comunicazione, passioni che mi hanno portato a lavorare e viaggiare all'estero durante gli ultimi anni. Ho maturato esperienze lavorative in diversi ambiti tra cui web editing, customer service, turismo e ristorazione. Coltivo la passione per la scrittura e su Unadonna mi occupo di bellezza e moda.

Share
Published by
Elena Digonzelli

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago