Lieviti alimentari
Sono da sempre i protagonisti della panificazione e non solo. Di cosa parliamo? Dei lieviti, naturalmente, indispensabili per ottenere prodotti come il pane (ecco come farlo con il lievito madre), pizza (anche quest’ultima può essere fatta in casa con il lievito madre), focacce, alcuni tipi di dolci, vino, birra e molti altri alimenti. Spesso, come altri alimenti, possono generare, in alcune persone, vere e proprie intolleranze alimentari. Ma scopriamo quali tipologie di lieviti esistono e le rispettive intolleranze.
I lieviti si dividono principalmente in due grandi categorie: lieviti naturali o biologici e lieviti chimici o agenti lievitanti.
I primi sono microrganismi, appartenenti al regno dei funghi. Agiscono e si moltiplicano nell’impasto o nell’alimento in cui sono presenti zuccheri di varia natura. Questo processo si chiama fermentazione e determin
a la produzione di alcool ed anidride carbonica che fa gonfiare l’impasto.
A questo gruppo appartengono il lievito di birra ed il lievito madre.
]Il lievito di birra è una massa di cellule di Saccaromyces cerevisiae e può essere commercializzato fresco (in panetti) o secco (liofilizzato). Si ritrova in moltissimi prodotti alimentari ed è responsabile di diversi casi di intolleranze, che possono essere gestite utilizzando alimenti privi di lievito o preparati con lievito madre o lieviti chimici.
Il lievito madre, detto anche pasta madre o acida, è composto da una miscela di batteri buoni. Può essere riprodotto in casa ed ha una maggiore durata di conservazione rispetto a quello di birra. Produce alveolature più piccole e regolari, conferisce un sapore acidulo ed è più digeribile di quello di birra. In caso di intolleranza a questo lievito, bisogna evitare tutti gli alimenti che lo contengono ed utilizzare solo prodotti preparati con lievito chimico.
Gli agenti lievitanti vengono utilizzati in cucina per far gonfiare gli impasti, creando bolle d’aria al loro interno. Sono spesso combinati all’amido di mais che assorbe umidità ed evita una reazione non voluta durante la conservazione del prodotto. Sono classificati, per legge, come additivi alimentari e si utilizzano prevalentemente per dolci e torte salate. Sono costituiti prevalentemente da cremor tartaro, ossia il tartrato acido di potassio, spesso usato abbinato al bicarbonato di sodio, di ammonio, o all’ammoniaca per dolci, per produrre anidride carbonica.
In caso di intolleranza al lievito chimico è importante leggere le etichette degli alimenti e consumare solo quelli contenti le altre tipologie di lievito. Bisogna prestare attenzione soprattutto ai prodotti fermentati.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…