Categories: Vivere bene

Fanghi termali: tutti i benefici per il corpo

I fanghi termali sono da tempo noti per le proprietà cosmetiche e curative, anche se generalmente viene privilegiato l’uso in ambito estetico.

Il fango è una miscela composta da materiale solido argilloso, finemente disperso, e da una certa quantità di liquido, solitamente acqua termale. Da qui il nome di fango termale.

In base al tipo di acqua termale e agli oligoelementi che li compongono, i fanghi sono classificati in diverse tipologie: sulfurei, clorurati, solforosi, salsoiodici, ferruginosi ed arsenicati.

Ogni fango ha quindi caratteristiche specifiche, che lo rende più o meno adatto a trattare specifiche patologie. Difatti l’applicazione del fango sulla pelle in specifiche zone del corpo permette di riscaldare la pelle con cui viene a contatto, determinando un arrossamento e una normale sensazione di calore, allo stesso tempo funge da stimolo cutaneo. I fanghi vengono applicati a temperatura tra i 35-40°C per una durata dai 15 ai 30 minuti.

La componente argillosa del fango ha proprietà remineralizzanti, riequilibranti ed antitossiche. Al termine dell’applicazione la persona viene sottoposta ad una doccia calda e viene fatto immergere in un bagno termale di 37-38° per dieci minuti circa. Solitamente segue un massaggio, dopo aver coperto il corpo del soggetto con panni caldi. Dato l’aspetto curativo dei bagni di fango, l’ottimale sarebbe concordare con il medico la terapia individuale.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”270496″]La fangoterapia è fortemente consigliata in caso di artrosi articolare, tendiniti, dolori ed infiammazioni muscolari, anche a livello cervicale. Infatti i fanghi sono noti da tempo per le proprietà antinfiammatorie, analgesiche, rilassanti, rivitalizzanti, idratanti (in caso di pelle secca), assorbenti (in caso di pelle grassa ed impura), rassodanti e di stimolo al microcircolo (sono usati soprattutto in ambito estetico).

Solitamente per ottenere dei risultati consistenti e durativi con la fangoterapia si consigliano cicli da 12 terapia, il più ravvicinate possibili, ovviamente sempre dietro indicazione medica. In questo modo il fango stimolerà il processo di autoguarigione dell’organismo.

Le proprietà positive

Azione analgesica: riduce il dolore in caso di problemi articolari e muscolari, grazie alla componente argillosa, che ha proprietà decontratturanti e riscaldanti.

Azione antinfiammatoria: stimola la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che funge da cortisone naturale dell’organismo, senza però arrivare ad una iperproduzione.

Azione immunostimolante: aumenta la resistenza alle infezioni e favorisce le naturali difese immunitarie dell’organismo.

Azione di rinnovamento: favorendo l’aumento locale della temperatura sulla cute e la vasodilatazione, stimola le cellule ad auto-rinnovarsi, sempre in ottica controllata e positiva.

Azione ricostruttiva: è mirata soprattutto alle cartilagini danneggiate.

Azione detossinante: stimola l’eliminazione delle tossine naturalmente prodotte dall’organismo, per effetto della sudorazione.

Azione rilassante: ha effetti positivi sull’umore dei soggetti depressi o fortemente stressati, con dolorabilità nel tratto cervicale e lombare.

Azione preventiva: è mirata alla prevenzione di patologie dell’area osteoarticolare e dei danni da difetti posturali (torcicollo e mal di schiena).

Azione depurativa: funge da maschera per il corpo con un ottimo effetto peeling, che elimina le cellule morte e ridona lucentezza alla pelle, soprattutto in previsione dell’esposizione al sole.

Azione drenante: stimolano il microcircolo e l’ossigenazione della zona di applicazione, sgonfiandola in caso di ristagno di liquidi. Sono spesso arricchiti di piante ad azione drenante.

Azione anticellulite: contrastano gli inestetismi della cellulite, le adiposità localizzate e la pelle a buccia di arancia. Anche in questo caso sono arricchiti di fitoestratti.

Non ci resta che provarli!

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago