Cumino: proprietà e benefici
Il cumino non è una spezia conosciutissima in Italia, usata molto di più in diverse cucine internazionali.
Inoltre c’è un po’ di confusione dovuta al fatto che le varietà di cumino in commercio sono diverse e con sapori e forme diverse.
In generale il cumino più conosciuto è il cumino dei prati, con semi simili a quelli di anice e finocchio e molto utilizzato anche nella cucina mediterranea originaria del Nord Africa.
Le altre due varietà di cumino vanno sotto il nome di cumino nero e provengono dall’aerea asiatica, hanno una forma che può essere o più lunga e grigiastra o nera e piramidale.
Il cumino era molto più amato in antichità, da romani e greci che lo usavano moltissimo e che addirittura ne aveva creato una crema da spalmare sui cibi. Considerato come capace di allontanare gli animali nel Medioevo, il suo uso si é perso con il passare dei secoli.
In Italia il cumino è molto poco usato, ma nel Nord Africa, come per esempio in Marocco, è quasi più comune del pepe e si usa per insaporire molti piatti di carne e verdure.
Molto usato in India per la preparazione delle miscele di curry e nell’hummus ed è un’ingrediente della guacamole messicana.
In Europa è usato in Francia in alcuni tipi di pane, nei formaggi in Olanda e Val d’Aosta e in Spagna e Portogallo per insaporire la carne.
Il sapore è particolare, un po’ piccante e dà un certo carattere alle pietanze servite quindi è bene non abusarne.
Masticare semi di cumino aiuta ad aumentare l’appetito e a combattere l’alitosi ed in più, una volta ingerito, ha proprietà carminative, aiuta cioè ad eliminare l’aria nel tratto digestivo, combatte la cattiva digestione e le coliche e gonfiori addominali.
Una tisana dopo i pasti aiuta a digerire, ma è un coadiuvante anche contro la tosse ed il raffreddore e pare abbia proprietà funghicide.
Inoltre ha un contenuto di ferro molto elevato, utile per chi soffre di anemia.
Tra le proprietà “femminili” che gli si riconoscono sembra che aiuti a regolarizzare il ciclo e a favorire la formazione del latte nelle donne che hanno appena partorito.
Ma le proprietà del cumino non si fermano al tratto digestivo, anche l’olio essenziale ha ottime proprietà.
Ricordate che gli oli essenziali non vanno usati direttamente sulla pelle perché possono causare irritazioni, ma vanno diluiti in oli più neutri come quello di oliva e di mandorle dolci.
L’olio essenziale di cumino ha infatti proprietà disinfettanti per la pelle ed é utile per migliorare la circolazione.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…