Categories: Vivere bene

Come smettere di mangiarsi le unghie: trucchi e consigli

L’onicofagia è proprio quella cattiva abitudine di mangiarsi le unghie che è difficilissima da sconfiggere. Questo “tic” nervoso può derivare da stress, ansia oppure si manifesta semplicemente come un riflesso incondizionato di cui non ci accorgiamo. Mangiarsi le unghie è un disturbo che può comportare delle conseguenze sulla nostra salute. Per questo motivo è bene capire come mai lo facciamo e come possiamo fermarci.

Esistono diversi rimedi per sconfiggere questa cattiva abitudine. Pensiamo a quanti germi si nascondono sotto le nostre unghie e anche all’aspetto un po’ malcurato che danno alle nostre mani. Scopriamo qualche consiglio e i trucchetti per smettere di mangiarsi le unghie!

Perché smettere di mangiarsi le unghie?

Innanzitutto, dobbiamo trovare delle buone ragioni per cui smettere con questa cattiva abitudine. Ricordiamoci che l’onicofagia non porta solamente a conseguenze estetiche ma anche a problemi di salute alla bocca e la dentatura. Mangiarsi le unghie in maniera ossessiva per lungo tempo può comportare danni ai denti che vengono rovinati dal contatto e può portare ad avere anche un alito cattivo e problemi di alitosi.

Inoltre, sotto le unghie si nascondono batteri e germi dello sporco che spesso non possiamo vedere. Queste particelle, se ingerite, possono portare alla creazione di bolle o eritemi sulla bocca ed all’interno delle gengive. Mangiarsi le unghie aumenta anche il rischio di contrarre gli herpes, tanto odiati da ogni donna.

Anche le dita ovviamente risentono dell’onicofagia, continuando a mangiarvi le unghie potreste incorrere in infezioni oppure al fatidico giradito. Questo fenomeno è molto doloroso, sicuramente chi di voi lo ha già avuto lo saprà. Ci sono quindi moltissimi motivi per cui facciamo bene a smettere di mangiarci le unghie, dobbiamo solo trovare un po’ di forza di volontà!

Consigli per smettere

Abbiamo visto i motivi per cui è meglio smettere con questa abitudine, vediamo quindi come farlo. Innanzitutto farsi sempre la manicure e tenere le unghie curate è un primo consiglio che vi diamo. Vedere le vostre unghie appena fatte e perfette, vi farà venire meno voglia di rovinarle mangiandole. Tenere le nostre mani curate il più possibile e costantemente è un ottimo deterrente contro l’onicofagia.

Se la manicure non basta, potrete provare uno di quei famosi smalti dal sapore amaro, quelli che vi faranno perdere la voglia di toccarvi le unghie. I più accaniti con il mangiarsi le unghie, però, tendono ad abituarsi a questo sapore sgradevole e a continuare con le cattive abitudini.

Un altro consiglio è quello di tenere le unghie corte, cercate di limarle spesso così da avere meno tentazione e meno “materiale” da mangiucchiare. Inoltre proviamo a smettere con un’unghia alla volta. Molto spesso abbiamo una “vittima” preferita e tendiamo a sfogare il nostro stress più su un’unghia in particolare. Proviamo a smettere poco alla volta, un po’ come con le sigarette e vedrete che lo troverete più semplice.

I rimedi naturali

Utilizzare smalti amari non porta sempre a dei risultati e delle volte può addirittura essere nocivo. Per questo motivo, se siete delle mangiatrici di unghie accanite, vi consigliamo di provare con dei rimedi naturali. Ricordatevi che questo tipo di soluzione va applicata costantemente e per un periodo più lungo rispetto agli smalti a base di sostanze chimiche.

Uno dei classici ingredienti naturali da utilizzare è l’olio d’oliva. Immergete le unghie per una decina di minuti nell’olio d’oliva e, se potete, aggiungete anche un ingrediente dall’odore o sapore sgradevole, come la cipolla o il peperoncino. L’olio d’oliva ha un’azione ammorbidente e fa molto bene anche alle cuticole ma, soprattutto, vi toglierà la voglia di morderle in quanto saranno più molli e meno appetibili.

Un altro rimedio naturale contro l’onicofagia è il gel dell’aloe vera. Potete unirlo con una goccia di aceto di vino per rendere il sapore meno allettante. Cospargete le unghie con il composto che le renderà più morbide e allo stesso tempo non vi verrà voglia di mangiarle. Oppure, ecco un vero rimedio della nonna: l’aglio. So che può sembrare disgustoso, ma se vi sfregate uno spicchio d’aglio sulle unghie l’odore ed il sapore rimarranno a lungo e faranno il loro effetto.

Tenete le mani occupate!

Spesso l’onicofagia deriva dalla noia e dall’incapacità di stare fermi. Se sentite che vi mangiate le unghie perché siete annoiati, potete cercare di tenerle occupate con qualsiasi altra attività. Esistono molte forme di antistress meno nocive e deleterie per le vostre mani. Pensiamo ad esempio alle famose palline antistress, fanno bene per rilassare la frustrazione e per evitare i tic nervosi.

Esistono in commercio anche dei gioielli chiamati “chewelery” un misto tra “chew”: masticare e “jewelery” cioè gioielleria. Questi ciondoli sono fatti di gomma masticabile che può essere usata al posto di distruggere le vostre unghie. Un’ottima idea e sono pure alla moda!

Esistono anche diversi esercizi per le mani e le dita che vengono usati per scacciare la tensione e per contrastare l’onicofagia. Se siete delle mangiatrici compulsive potete sempre rivolgervi al vostro medico per richiedere un consulto professionale, soprattutto se tendete a farvi male e siete soggette ad infezioni.

Insomma, mangiarsi le unghie è proprio una cattiva abitudine! Che sia grazie alla manicure o allo smalto amaro, cercate di smettere prima che potete. Vi ricordiamo che l’onicofagia può avere degli effetti molto negativi sulla salute, oltre che a livello estetico. Un po’ come per smettere di fumare, anche questa può diventare un’ossessione e può essere molto difficile smettere.

Speriamo che i nostri consigli su come smettere di mangiarsi le unghie vi siano stati utili e che riuscirete a togliervi questa brutta abitudine!

Elena Digonzelli

Specialista in lingue e comunicazione, passioni che mi hanno portato a lavorare e viaggiare all'estero durante gli ultimi anni. Ho maturato esperienze lavorative in diversi ambiti tra cui web editing, customer service, turismo e ristorazione. Coltivo la passione per la scrittura e su Unadonna mi occupo di bellezza e moda.

Share
Published by
Elena Digonzelli
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago