Categories: Vivere bene

Come rinforzare i capelli con rimedi naturali

L’indebolimento e la caduta dei capelli sono disturbi molto comuni, soprattutto durante il cambio di stagione. Molte possono essere le cause. Prima fra tutti un regime alimentare poco appropriato. È pertanto opportuno seguire una dieta ricca di vitamine (in particolare la vitamina D) e sali minerali. Molto utile per rinforzare i capelli e prevenirne la caduta è la vitamina B7 (ovvero la biotina, utile alla produzione di cheratina) presente in legumi, lievito di birra e cereali integrali. È infine consigliato consumare molta verdura e frutta secca.

Contribuiscono a rovinare i capelli e sfibrarli alcuni stili di vita poco e cattive abitudini come il fumo, l’alcool e la sedentarietà.

Altri fattori che determinano queste problematiche sono lo stress emotivo e fisico, le frequenti pettinature strette, l’inquinamento, gli squilibri ormonali e l’utilizzo di prodotti aggressivi per vari trattamenti (shampoo, balsamo, maschera, tinta, permanente, phon e piastre per capelli…).

Vi sono dei rimedi naturali in grado di contrastare il danneggiamento dei capelli, ripristinarne la forza, nonché rinforzare i capelli geneticamente deboli.

Va premesso che, qualora vi siano problematiche importanti, è opportuno consultare uno specialista.

Integratori di silicio per capelli forti e sani

Il silicio è un minerale e, dopo l’ossigeno, è l’elemento più presente sulla crosta terrestre. Si trova, inoltre, in molti tessuti del nostro corpo come la pelle e gli annessi cutanei (unghie e capelli) ed è in grado di stimolare la produzione di calcio.

Il suo ruolo è importantissimo: fortifica le ossa, dona elasticità ai tessuti e favorisce la ricrescita di unghie e capelli, riducendone la fragilità. Una carenza di silicio può portare ad atrofia di diversi organi, smagliature e ritardo nella crescita e nella guarigione da fratture ossee.

Secondo alcuni studiosi il silicio è dunque un nutriente essenziale per i tessuti connettivi e le ossa. Bisognerebbe infatti assumerne giornalmente fra i 20 e i 50 mg, anche se è possibile ingerirne una dose superiore senza effetti collaterali. Non sono infatti note controindicazioni, se non dovute all’inalazione dello stesso.

Il fabbisogno giornaliero di silicio è generalmente soddisfatto tramite l’alimentazione (è molto presente in cereali, patate, legumi, banane e birra).

Secondo gli studiosi, però, con l’avanzare dell’età i livelli di silicio presenti nel nostro corpo tendono a diminuire ed è pertanto necessario integrarloPer ottenere capelli radiosi, forti e sani (nonché apportare miglioramenti alla pelle e alle ossa) è dunque possibile utilizzare degli integratori di silicio, che si possono trovare in farmacia. Il silicio assunto per bocca viene immediatamente assorbito nell’intestino, per poi passare al sangue. L’eccesso viene poi espulso tramite l’urina. Per ottenere un visibile miglioramento, l’integratore dev’essere preso per diversi mesi (almeno 5) lontano dai pasti. I cibi infatti ne limitano e rallentano l’assunzione.

Soluzioni fai-da-te contro la caduta dei capelli

Oltre al silicio vi sono altri prodotti naturali, in grado di donare spessore e forza ai capelli. Soluzioni veloci, economiche e fai-da-te.

Per irrobustire i capelli e donare loro corposità, un valido rimedio è l’olio d’oliva. Per rinforzarli, invece, si può utilizzare l’olio essenziale di rosmarino, noto anche per accelerarne la crescita, stimolando il follicolo e riducendone la caduta.

Per ristrutturare i capelli sfibrati ottimo è il cumino nero, noto per le proprietà antiossidanti e curative.

Se quello che interessa è stimolare la crescita dei capelli, può essere utile l’olio di ricino, un potente antibatterico, antinfiammatorio e funghicida.

Altri rimedi naturali da provare sono lo yogurt, l’uovo, il miele, il cocco o i semi di lino.

Francesca Albergo

Sono laureata in Comunicazione e ho conseguito un Master in Editoria. Inutile dirlo, la mia passione sono le parole. Ho all'attivo delle collaborazioni con blog, testate giornalistiche e case editrici... le mie attività? Editing, correzione di bozze e redazione articoli. Sono anche attiva anche in ambito formativo presso diversi enti, dove svolgo docenze di Inglese, Informatica, Ricerca del Lavoro, Teatro e altro.

Share
Published by
Francesca Albergo

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago