Come cambia il corpo della donna in gravidanza
Qualsiasi donna che desidera diventare mamma lo sa: il corpo che si prepara ad accogliere, custodire, cullare e proteggere il piccolino che nascerà non sarà più lo stesso e questo cambiamento va affrontato con consapevolezza, serenità e gioia.
Ci sarà tempo per ritrovare la forma perfetta, ma nel momento della gestazione occorre concentrarsi con tranquillità sull’evento senza stress e senza timore di vedere la propria silhouette che si modifica di giorno in giorno.
Spesso la donna tende a ingrassare per ragioni fisiologiche nei punti “strategici” alla gravidanza, ovvero nella pancia, sui fianchi e sul petto. Non c’è nulla di più naturale e meraviglioso!
I chili in più sono dati da tanti fattori e se la donna è un soggetto normo peso non c’è nulla da temere, in quanto dopo il parto nel giro di pochi mesi si può ritornare alla forma iniziale, grazie a una buona alimentazione e a un po’ di movimento.
Anche durante la gravidanza è possibile mantenere il peso e non superare i 10/12 chili concessi, che sono in pratica rappresentati dal peso del bambino, dal liquido amniotico, dalle riserve di grasso necessarie alla mamma per sostenere se stessa e il piccolo, il seno più prosperoso e l’utero ingrossato. I chili in più, se subentrano, sono dovuti a un’alimentazione esagerata e non utile ai fini della gravidanza. Il vecchio concetto del “mangiare per due” non esiste!
Il cambiamento del corpo materno all’inizio gravidanza è quasi impercettibile fino alla fine del primo trimestre: si ingrossa il seno e possono ammorbidirsi i fianchi così come l’addome, ma non vi sono particolari modifiche che alterano la figura della donna. Ovviamente questo aspetto varia da donna a donna e cambia anche in base al tipo di gestazione, come nel caso di una gravidanza gemellare, in cui il cambiamento fisico sarà più evidente sin dal primo trimestre!
Il sostanziale cambiamento fisico della futura mamma si delinea meglio intorno al 5 mese e da li ogni settimana accresce fino al momento del parto. Cambiano nettamente la respirazione che diventa più affannosa, il metabolismo che diventa più lento come anche la digestione. La struttura ossea diventa più espansa nella zona del torace, dei fianchi e dell’addome e la postura si sposta nel suo baricentro a causa del peso del bambino. Anche la pelle e i capelli possono cambiare aspetto, in meglio o in peggio e questo dipende dai fattori ormonali soggettivi.
Solitamente la mamma che va incontro a una seconda o terza gravidanza noterà prima i cambiamenti del proprio corpo soprattutto nella pancia, in quanto l’utero e i muscoli addominali sono “provati” dalla precedente esperienza, così come si avvertono prima i movimenti del bambino!
L’importante è che la futura mamma sappia accettare questo cambiamento e che riesca con serenità e lucidità ad affrontare ogni cosa, in quanto tutto è finalizzato alla nascita del proprio piccolo!
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…