Vivere bene

Chinotto: controindicazioni e quando berlo

I frutti del Citrus myrtifolia da cui si ottiene il chinotto sono simili ai mandarini e sono impiegati per produrre canditi, marmellate, mostarde e per aromatizzare sciroppi, liquori e altre bevande.

La bevanda del chinotto e i suoi limiti

Se guardiamo al frutto del chinotto non possiamo che riconoscerne numerosi pregi:

  • è ricco di molecole dalle proprietà antiossidanti ossia la vitamina C,
  • il beta-carotene e la naringina.
  • In fitoterapia la scorza e i fiori del chinotto trovano largo impiego come digestivi, come rimedio contro l’insonnia e i cali di energia (astenie).
  • Le foglie secche possono essere impiegate per ottenere degli infusi, da bere dopo i pasti.

Quali sono, quindi, le controindicazioni? Il problema riguarda la grande distribuzione e le bevande, come il chinotto e la cedrata, che sono tutt’altro che artigianali.
La bibita al sapore di chinotto è una bibita gassata e zuccherata. Questo tipo di bevande contengono una piccola quantità di chinotto (solo un estratto) e tutto il resto è composto da acqua, zucchero, aromi, anidride carbonica ed, eventualmente, succo di limone. Per questo, il chinotto è solitamente una bevanda molto zuccherata, piena di coloranti, aromi chimici e pochissimo vero chinotto.

Controindicazioni

Oltre ad aver scoperto, ahinoi, che la bibita che acquistiamo come chinotto ha solo l’essenza del frutto e forse neanche quella, scopriamo quali ricadute può avere un consumo esagerato di questa bevanda gassata e zuccherata.
L’insonnia o i problemi legati al riposo notturno sono spesso e volentieri legati a cattive abitudini, tra queste il consumo di bevande contenenti caffeina, alcol e le bibite gassate che tendono a riattivare il corpo e a rendere difficile l’addormentamento.

In particolare, le bibite gassate come il chinotto possono tenere svegli la notte a causa della carbonatazione che causa gonfiore e pressione dello stomaco, innescando il bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo.

Un’altra controindicazione riguarda l’interferenza con l’assunzione di farmaci o altre sostanze, è noto, infatti, che diversi agrumi – come anche il chinotto – possono impedire la regolare assunzione delle molecole metabolizzate dal CYP3A4.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Vivere bene

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago