Vivere bene

Chinotto: controindicazioni e quando berlo

I frutti del Citrus myrtifolia da cui si ottiene il chinotto sono simili ai mandarini e sono impiegati per produrre canditi, marmellate, mostarde e per aromatizzare sciroppi, liquori e altre bevande.

La bevanda del chinotto e i suoi limiti

Se guardiamo al frutto del chinotto non possiamo che riconoscerne numerosi pregi:

  • è ricco di molecole dalle proprietà antiossidanti ossia la vitamina C,
  • il beta-carotene e la naringina.
  • In fitoterapia la scorza e i fiori del chinotto trovano largo impiego come digestivi, come rimedio contro l’insonnia e i cali di energia (astenie).
  • Le foglie secche possono essere impiegate per ottenere degli infusi, da bere dopo i pasti.

Quali sono, quindi, le controindicazioni? Il problema riguarda la grande distribuzione e le bevande, come il chinotto e la cedrata, che sono tutt’altro che artigianali.
La bibita al sapore di chinotto è una bibita gassata e zuccherata. Questo tipo di bevande contengono una piccola quantità di chinotto (solo un estratto) e tutto il resto è composto da acqua, zucchero, aromi, anidride carbonica ed, eventualmente, succo di limone. Per questo, il chinotto è solitamente una bevanda molto zuccherata, piena di coloranti, aromi chimici e pochissimo vero chinotto.

Controindicazioni

Oltre ad aver scoperto, ahinoi, che la bibita che acquistiamo come chinotto ha solo l’essenza del frutto e forse neanche quella, scopriamo quali ricadute può avere un consumo esagerato di questa bevanda gassata e zuccherata.
L’insonnia o i problemi legati al riposo notturno sono spesso e volentieri legati a cattive abitudini, tra queste il consumo di bevande contenenti caffeina, alcol e le bibite gassate che tendono a riattivare il corpo e a rendere difficile l’addormentamento.

In particolare, le bibite gassate come il chinotto possono tenere svegli la notte a causa della carbonatazione che causa gonfiore e pressione dello stomaco, innescando il bruciore di stomaco o reflusso gastroesofageo.

Un’altra controindicazione riguarda l’interferenza con l’assunzione di farmaci o altre sostanze, è noto, infatti, che diversi agrumi – come anche il chinotto – possono impedire la regolare assunzione delle molecole metabolizzate dal CYP3A4.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Vivere bene

Recent Posts

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

12 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

16 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

19 ore ago

Sono in molti ad ignorare che in Italia si celi la PICCOLA LONDRA | Case basse color pastello e vialetti lastricati ovunque

L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…

21 ore ago

Pensione anticipata 2025, nuova regola INPS: niente contributi oltre i 120mila euro | Conviene lavorare fino a 70 anni

La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…

24 ore ago

Dramma a Ballando con le Stelle: “È morto” | Scossa tremenda in casa Rai, se n’è andato giovanissimo

Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…

1 giorno ago