Categories: Vivere bene

Capelli diradati nelle donne: tutte le cause e i rimedi

Oggi parliamo di un problema che solitamente riguarda gli uomini, ma che può interessare spesso anche le donne: la caduta ed il diradamento dei capelli.

Si tratta di un fenomeno in costante aumento nell’universo femminile, con non poche frustrazioni per noi donne che amiamo essere sempre al meglio. Cerchiamo, quindi, di capire le cause di questo fenomeno ed i rimedi per contrastarlo (o quantomeno contenerlo).

Le cause dei capelli diradati

Partiamo dalle cause: sicuramente lo stress lavorativo, le tensioni quotidiane e familiari, l’inquinamento ambientale, i trattamenti cosmetici aggressivi, gli squilibri ormonali (malattie tiroidee e sindrome dell’ovaio policistico), la scarsa attività fisica ed una alimentazione scorretta favoriscono e peggiorano il problema.

Il fattore ereditario, invece, ha una minore incidenza. Difatti il diradamento per effetto degli androgeni (gli ormoni maschili) interessa solo una ridotta percentuale di donne in menopausa.

Generalmente il diradamento dei capelli è favorito da trattamenti aggressivi o con prodotti di scarsa qualità: nello specifico parliamo di tinture, colpi di sole, decolorazioni, permanenti.

Si può affermare, quindi, che, generalmente, la caduta dei capelli nelle donne è di natura transitoria.

Ma non va comunque sottovalutata: bisogna agire tempestivamente sui follicoli piliferi, stimolando la ricrescita. È fondamentale la tempestività perché il diradamento dei capelli ha un enorme impatto psicologico nella donna, ancora più preoccupante rispetto all’uomo.

Una donna che perde i capelli vede infatti spesso compromessa la propria femminilità. Ma come deve comportarsi una donna che nota il diradamento dei propri capelli? Innanzitutto dovrebbe rivolgersi ad un centro tricologico serio, che, attraverso l’analisi con la microcamera e la visita tricologica, riesca ad individuare l’eventuale presenza di sebo, forfora, psoriasi, micosi e dermatite, nonché di secchezza, prurito e dolore a livello del cuoio capelluto. Si tratta di fattori che favoriscono e peggiorano la caduta dei capelli.

I rimedi contro i capelli diradati

Una volta individuato il problema occorre scegliere i trattamenti correttivi più idonei. Sicuramente bisognerà optare per uno shampoo delicato, con una azione detossinante e sebo-regolatrice, per passare poi ad uno anti-caduta, da abbinare a maschere e lozioni specifiche.

Non deve mancare il massaggio al cuoio capelluto che stimola la circolazione e la corretta produzione di sebo.

In molti casi si consiglia anche la laserterapia e l’ossigenoterapia: sono due trattamenti in grado di favorire la vascolarizzazione del bulbo, con un miglior apporto di ossigeno e di nutrienti al capello.

Un altro trattamento all’avanguardia è l’alta frequenza: un trattamento simile alla laserterapia, con un’azione mirata igienizzante sui follicoli e di stimolo alla produzione di cheratina. Accanto ai trattamenti spiccatamente tricologici è bene seguire una alimentazione sana ed equilibrata, magari avvalendosi della consulenza di un nutrizionista.

Nell’alimentazione quotidiana non devono mai mancare, infatti, alimenti proteici, che forniscono gli aminoacidi necessari per la produzione di cheratina, nonché frutta e verdura, per l’apporto di vitamine e sali minerali.

Inoltre è importante l’assunzione di almeno 1,5 litri di acqua.

Se tutto questo non dovesse bastare esistono integratori specifici che aiutano a sopperire eventuali carenze.

Ne sono un esempio gli integratori di cisteina, metionina e lisina, ma anche quelli di vitamine del gruppo B e di ferro. Alcuni sono specifici per i capelli come l’equiseto, la Serenoa repens, l’ortica, la biotina. È bene, però, farsi consigliare dal nutrizionista o da un esperto del settore.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago