Friburgo 2016 - Mondiali Roller Skating.
Purtroppo non costituisce ancora una disciplina olimpica perché, se così fosse, l’Italia potrebbe ritrovarsi con una vera e propria miniera di medaglie. Già, perché mentre gli sport “maggiori” in Italia attraversano momenti non particolarmente felici e si interrogano su come rinverdire scuole e tradizioni che si sono un po’ sfilacciate con il passare del tempo, ci sono piccole realtà sportive – che poi così piccole non sono – che invece continuano a regalare grandi soddisfazioni al nostro Paese.
È il caso, per esempio, del pattinaggio a rotelle, una disciplina che vanta una enorme e diffusissima pratica popolare, soprattutto fra i ragazzi ma che, nonostante ciò, continua ad essere considerato una sorta di “parente povero” del suo omologo sul giacchio, attirando interessi ed attenzione decisamente minori. È un peccato però, come testimoniato dagli eccezionali risultati degli atleti tricolori nei primi giorni del Campionato Europeo di Pattinaggio a Rotelle che si sta svolgendo a Friburgo, in Germania, proprio in questi giorni.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”216279″]
Si è aperta il 25 agosto per chiudersi il 3 settembre nello Sportpark di Friburgo e vede le maggiori stelle europee sfidarsi per ottenere il titolo continentale nelle specialità Artistico (singolo maschile e femminile e a coppie) e Danza (dove si gareggia solo a coppie): l’edizione 2016 dei Campionati Europei viene dopo quella dello scorso anno che si è svolta a Ponte di Legno e ha portato ad un vero e proprio trionfo della scuola italiana, assoluta dominatrice del medagliere finale.
Le categorie coinvolte non sono solo quelle senior/junior, ma anche cadetti e jeunesse che assegneranno i corrispondenti titoli continentali giovanili. E fin da subito la nazionale guidata dal Commissario Tecnico Fabio Hollan non ha deluso le aspettative: già la prima giornata di finali – la seconda della manifestazione dopo la prima dedicata esclusivamente alle prove pista e alle qualificazioni – ha visto ben sette medaglie arrivare al collo dei giovani azzurri con l’oro di Gioia Belloni nel singolo femminile cadetti, quello di Mirko Schiavoni nel singolo maschile cadetti e quello di Elettra Signorini nel singolo categoria jeunesse.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”216278″]
Le competizioni giovanili sono continuate poi con le gare di coppia che hanno decretato un vero e proprio trionfo per i nostri colori: nelle Coppie Artistico Cadetti i binomi italiani sono finiti al primo, secondo e quarto posto della classifica finale con la medaglia d’oro vinta da Tommaso Stanzani e Micol Mills.
Primi, terzi e quarti invece gli azzurrini nelle Coppie Danza, con il titolo andato a Caterina Artoni e Raul Allegranti mentre addirittura mirabolante il risultato nella gara Coppie Artistico categoria jeunesse dove l’intero podio è stato monopolizzato dall’Italia con Alice Esposito e Federico Rossi nuovi Campioni d’Europa e le coppie Capone-Calzolari e Fiori-Mascia rispettivamente medaglia d’argento e di bronzo. Nei prossimi giorni il programma prosegue con le competizioni Junior e Senior.
Photo credit: Sito ufficiale della manifestazione
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…