Vivere bene

Allume di rocca come deodorante, si o no?

Deodoranti alternativi che rendono entusiasti alcuni e titubanti altri, parliamo dell’allume di rocca o allume di potassio. Intorno a questo prodotto naturale sono sorti molti dubbi circa la sua efficacia e le eventuali ripercussioni che l’allume di rocca avrebbe sulla salute. Proviamo a capirne di più.

Cos’è l’allume di rocca

Si tratta di un sale misto di alluminio e potassio con proprietà deodorante, astringente ed emostatica, noto anche per la sua azione antitraspirante.
L’allume di rocca offre un’alternativa naturale ai deodoranti comunemente in vendita.

Il suo impiego risulta vantaggioso per vari motivi:

  • è un antibatterico naturale, agisce contro la proliferazione dei batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo e causare cattivo odore
  • ha azione disinfettante e cicatrizzante
  • è un prodotto di lunga durata e ha un costo contenuto
  • è inodore
  • è adatto a chi soffre di allergia alle profumazioni sintetiche
  • non lascia aloni sui vestiti e non unge
  • lo si rintraccia facilmente in erboristeria ma anche su internet e anche nei supermercati, come ingrediente di deodoranti spray o in stick.

La sua applicazione è indicata nel caso di emorroidi e fastidi gengivali, utile anche contro herpes labiale e foruncoli.

Controindicazioni: fa male?

Esistono molti dubbi circa l’attendibilità di questo prodotto naturale e alternativo ai deodoranti industriali, c’è chi pensa esistano potenziali rischi nell’utilizzo continuativo di questo prodotto.

Il dubbio sorge dalla composizione stessa dell’allume di rocca e dal fatto che contenga sali di alluminio. In caso di microlesioni, come quelle che possono verificarsi dopo la depilazione, la pelle potrebbe assorbire i sali di alluminio.

Intorno a questi sali non esistono certezze cliniche per la salute e per la pelle ma alcuni studi sostengono che le sostanze contenute nell’allume di potassio (precisamente un tipo di alluminio diverso dal cloridrato di alluminio ma pur sempre alluminio) sarebbero in grado di attaccare le ghiandole mammarie e danneggiare il Dna.

Inoltre, la funzione antitraspirante impedirebbe alla pelle di respirare. La sudorazione del nostro corpo è, infatti, un bisogno fisiologico e per chi soffre di pressione alta bloccare la sudorazione può essere rischioso.

Barbara Vaglio

Share
Published by
Barbara Vaglio
Tags: Vivere bene

Recent Posts

Vuoi lavorare nel mondo della Formula 1? Brembo ti dà l’occasione e ASSUME subito: manda qui il curriculum e sarai contattato

Per chi è alla ricerca di un impiego nel settore dell'automotive questa potrebbe essere l'opportunità…

3 ore ago

Maria, ci siamo sposati e ora vogliamo un figlio | Dopo Uomini e Donne, fanno le cose sul serio: Tina e Gianni non ci credevano

Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…

7 ore ago

ULTIM’ORA – Legge “azzera debiti”: bollo auto cancellato e addio cartelle esattoriali | Serve mettere solo una firma qui

Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…

10 ore ago

“Stiamo rischiando la vita” | Questo pellet è CANCEROGENO: sequestrate 22 tonnellate, l’allarme coinvolge tutta l’Italia

Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…

12 ore ago

“Dieta del merluzzo”, il trucco dei nutrizionisti per perdere peso in pochi giorni (senza rinunce) | Per Natale sarai irriconoscibile

Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…

15 ore ago

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

1 giorno ago