Categories: Vivere bene

Allergia al pomodoro: tutto quello che c’è da sapere

Quella al pomodoro è molto fastidiosa: un’allergia alimentare difficile da individuare e diagnosticare correttamente, per la grande varietà dei sintomi che la contraddistinguono. Cerchiamo di conoscerla da vicino.

I sintomi

Questa allergia può provocare sintomi di varia intensità, anche solo per contatto con la pelle. Infatti le cellule del sistema immunitario del soggetto allergico rilasciano istamina, che provoca: rush cutanei, arrossamento della pelle, prurito e bruciore. Le reazioni più gravi si hanno in caso di ingestione del pomodoro. Si possono verificare, infatti, tumefazione a livello delle labbra e della bocca, orticaria, difficoltà nella deglutizione, nausea, vomito, dolori addominali, diarrea, difficoltà respiratorie fino ad arrivare all’asma e allo shock anafilattico. In altri casi si possono avere mal di testa, disturbi del sonno, stanchezza e irritabilità.
La diagnosi viene effettuata attraverso una visita allergologica e con esami specifici come il prick test e il dosaggio di immunoglobuline specifiche, le IgE. Una volta diagnosticata, bisogna adottare una dieta priva di pomodoro e derivati. A volte chi soffre di allergia al pomodoro, può manifestare disturbi anche in caso di assunzione di patate, melanzane, tabacco e di utilizzo del lattice.

Come gestirla

Bisogna evitare i pomodori freschi, ma anche i sughi pronti e le salse a base di pomodoro, come il ketchup. È importante prestare attenzione anche ai dadi da brodo, ai cibi precotti o surgelati e alle insalate pronte, che possono contenere pomodoro in tracce o tal quale. Per la preparazione dei primi piatti si può sostituire la passata di pomodoro con delle verdure fresche, come zucchine, broccoli, cavolfiori, radicchio e funghi. Nelle insalate miste si può sostituire il pomodoro con altre verdure colorate, come ad esempio i peperoni gialli e rossi o le carote a julienne. Per preparare il brodo vegetale si possono utilizzare zucchine, sedano, carote e cipolla, al posto dei dadi. Nel caso del ketchup, che comunemente si utilizza per le patatine fritte, lo si può sostituire con la maionese o, meglio ancora, con del succo di limone. Nel caso di piatti elaborati come lasagne e cannelloni, si possono preparare con un ragù di sola carne e besciamella e, se proprio si vuole dare un tocco colorato si può aggiungere, se gradita, della curcuma. Infine per la pizza, si può optare per la pizza con tonno e cipolla o con sola mozzarella e verdure grigliate.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago