Vivere bene

Allenati con lo zaino, il rucking è super trendy

Rucking è il termine inglese che indica l’attività di camminare con uno zaino carico, tipica degli allenamenti militari. Si tratta di un esercizio semplice ma efficace, che può portare numerosi benefici per la salute fisica e mentale. Vediamo quali sono i vantaggi del rucking e come praticarlo in modo sicuro.

I benefici del rucking per il fisico

Il rucking è una forma di allenamento cardiovascolare, che aumenta la frequenza cardiaca e il consumo di ossigeno. Camminare con uno zaino pesante richiede infatti uno sforzo maggiore rispetto a camminare normalmente, e coinvolge diversi gruppi muscolari, come quelli delle gambe, dei glutei, della schiena e delle spalle. In questo modo, il rucking aiuta a bruciare calorie, a tonificare i muscoli e a migliorare la postura.

Un’attività contro lo stress

Il rucking ha anche dei benefici per la salute mentale, poiché favorisce la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere. Camminare all’aria aperta, inoltre, aiuta a ridurre lo stress, a migliorare l’umore e a stimolare la creatività. Il rucking può essere anche un’occasione per socializzare con altre persone che condividono la stessa passione, o per esplorare nuovi luoghi e paesaggi.

rucking (ph. Pixabay)

Lo zaino adatto per allenarsi

Per praticare il rucking in modo sicuro, è importante seguire alcune precauzioni. Innanzitutto, bisogna scegliere uno zaino adatto, che sia comodo, resistente e che distribuisca il peso in modo uniforme sulle spalle. Il peso dello zaino non deve superare il 10-15% del proprio peso corporeo, per evitare di sovraccaricare le articolazioni e la colonna vertebrale. Inoltre, bisogna regolare le cinghie dello zaino in modo che sia ben aderente al corpo e non si muova troppo durante la camminata.

Calibrare gli allenamenti

Per quanto riguarda la durata e l’intensità delle sessioni, si consiglia di iniziare gradualmente e di ascoltare il proprio corpo. Si può partire da una camminata di 30 minuti a passo moderato, con uno zaino leggero, e poi aumentare progressivamente il tempo, il peso e la velocità. Si può anche variare il percorso, scegliendo strade più o meno pianeggianti o con salite e discese. L’importante è mantenere una respirazione regolare e una postura corretta.

Abbigliamento adeguato e occhio all’idratazione

Il rucking è un’attività adatta a tutti, purché non ci siano controindicazioni mediche specifiche. Prima di iniziare, è bene consultare il proprio medico di fiducia e fare un controllo del proprio stato di salute. Questa attività può essere praticata in qualsiasi stagione dell’anno, ma è bene vestirsi in modo adeguato al clima e all’ambiente. Infine, non dimenticate di portare con voi una bottiglia d’acqua per idratarvi durante la camminata.

Foto copertina: Credit Pixabay

Redazione Signo

Share
Published by
Redazione Signo
Tags: rucking

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago