L’albicocca è un frutto amatissimo da adulti e bambini per il suo sapore dolce e sfizioso. Scopriamo quali sono i benefici dell’albicocca e le controindicazioni.
Con l’arrivo delle giornate calde il desiderio di consumare delle albicocche fresche si fa sempre più forte. Durante questa stagione è possibile fare degli spuntini a base di numerosi frutti tra cui le pesche, le fragole e le albicocche. Quest’ultime vantano una ridotta quantità di calorie e sono in grado di apportare numerosi benefici al cuore e all’organismo.
Le albicocche sono tra i frutti estivi più consumati, insieme alle pesche e alle ciliegie. Questo frutto infatti matura fino alla fine del mese di luglio ed è caratterizzato da una polpa dal gusto molto intenso.
Le albicocche sono delle perfette alleate per la salute in quanto sono ricche di acqua, fibre, vitamine del gruppo A, B e C, sali minerali (fosforo, calcio, potassio e ferro) e proteine.
Consumare regolarmente questo frutto integrandolo nella propria dieta significa sfruttare al meglio la sua spiccata azione antiossidante.
Non tutti sanno che le albicocche fanno ben al cuore, alla pelle e alla vista. Questi frutti sono infatti capaci di contrastare il colesterolo cattivo e favorire l’aumento di quello buono garantendo un effetto protettivo alla funzionalità cardiaca. Inoltre il potassio contenuto nella albicocche migliora il battito cardiaco.
Le vitamine A, B e C che si trovano nelle albicocche sono essenziali per migliorare la vista e favorire il benessere della pelle in quanto aumentano la produzione di melanina. Da alcuni recenti studi è stato dimostrato che l’olio essenziale di albicocca è un valido alleato per trattare la psoriasi.
La potente azione antiossidante data dalle albicocche combatte l’azione dei radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Inoltre è utile per prevenire l’insorgere di malattie cardiovascolari.
L’elevato contenuto di fibre che caratterizza le albicocche migliora il processo digestivo, favorendo l’epulsione delle feci. A tal proposito le albicocche sono raccomandate per chi soffre di stitichezza. Le fibre inoltre aiutano a placare gli attacchi di fame e il ridotto apporto calorico rende le albicocche lo spuntino perfetto anche per chi sta seguendo una dieta dimagrante.
L’albicocca è un frutto ricco di benefici e non prevede particolari controindicazioni. Tuttavia un consumo eccessivo potrebbe provocare un effetto lassativo. In caso di ulcera, calcoli renali e gastroenterocolite è bene evitare il consumo di albicocche.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…