Categories: Vivere bene

Acne tardiva

Di solito insorge in età adolescenziale, ma qualcuno la sperimenta da adulto. Di cosa parliamo? Dell’acne tardiva, un problema cutaneo di natura ormonale, che colpisce prevalentemente le donne. Vediamo in cosa consiste questo problema, quali sono i rimedi per ridurne i fastidi e se esiste una alimentazione appropriata per tenerlo sotto controllo.

Cos’è l’acne tardiva?

L’acne tardiva è caratterizzata dalla comparsa di foruncoli, pustole e comedoni (cisti) arrossati in diverse aree del viso (in particolare nella parte bassa, lungo la mandibola, dietro le orecchie, sul collo e sul mento), della schiena e del décolleté, che si irritano e si infiammano, proprio come nel caso dell’acne giovanile.

Colpisce le donne tra i 30 e i 45 anni per effetto di diversi fattori. Sicuramente lo stress (lavorativo e familiare) ha un ruolo determinante, perché scatena ansia, difficoltà a sopportare le responsabilità e le tensioni lavorative, alterando la corretta produzione delle ghiandole sebacee. In questo caso si ha un peggioramento dell’acne in prossimità del ciclo mestruale.

Un altro fattore importante è lo squilibrio ormonale. Infatti un eccesso di ormoni androgeni, come il testosterone (come nel caso della sindrome dell’ovaio policistico), o gli squilibri legati all’avvicinarsi della menopausa, stimolano eccessivamente le ghiandole sebacee.

L’acne tardiva può presentarsi anche in quelle donne che hanno assunto e poi interrotto pillole anticoncezionali ad altro dosaggio.

Rimedi naturali

Parliamo ora dei rimedi. Accanto ai farmaci, spesso antibiotici, esistono molte soluzioni di origine naturale.

In omeopatia si utilizzano 5 granuli di Calcarea Sulphurica 7 CH o di Selenium 9 CH, da assumere due volte al giorno.

In fitoterapia sono noti gli impacchi a base di foglie di borraggine, la quale ha una azione antisettica. Si ottiene preparando un decotto di borraggine da applicare sulle zone colpite. Molto utile è anche la bardana, che contiene sostanze ad azione depurativa ed antibatterica. Si può utilizzare sia come tisana sia come crema ad uso locale.

Un altro importante rimedio è l’ippocastano, che ha proprietà antinfiammatorie, lenitive e stimola il microcircolo. Anche in questo caso si può preparare una tisana da bere, oltre che da usare per fare impacchi sulle zone infiammate.

Non bisogna dimenticare l’Aloe vera, che ha proprietà antibatteriche e cicatrizzanti. Un’altra soluzione sono le maschere all’argilla, che alleviano le sensazioni di prurito e bruciore, come anche gli impacchi preparati con acqua e qualche goccia di olio di tea tree o di olio essenziale di timo o origano, sempre abbinati a qualche goccia di succo di limone che ha una azione disinfettante.

Alimentazione

Un valido aiuto per combattere l’acne tardiva è curare la propria alimentazione, che dovrà essere sana ed equilibrata, povera in grassi e zuccheri raffinati, lasciando perdere le diete troppo restrittive.

È fondamentale bere almeno 2 litri di acqua al giorno e mangiare verdura e frutta di stagione, che sono più ricche di antiossidanti. In questo modo l’organismo riuscirà a liberarsi dalle tossine. Molto indicati sono gli ortaggi giallo-arancioni e quelli a foglia verde.

Un valido aiuto alla depurazione sono anche le tisane a base di carciofo, cardo e tarassaco, che agiscono a livello epatico, ma anche il tè verde, un potente antiossidante. È importante assumere anche alimenti ricchi di omega 3 e di zinco, come il pesce (salmone, alici, sgombro) e la frutta secca.

Non deve mancare l’olio extravergine di oliva usato a crudo, ricco di acidi grassi essenziali e di vitamina E. Per chi lo tollera anche l’aglio è un ottimo depurativo. È preferibile scegliere i cereali integrali, perché hanno un basso indice glicemico, che riducono i livelli di insulina e, di conseguenza, lo stato infiammatorio. Infine è consigliabile assumere giornalmente dei probiotici che ristabiliscono l’equilibrio intestinale, strettamente legato al benessere della pelle.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago