5 cereali quali sono e cosa sono
I motivi per cui elogiare i cereali sono più d’uno: la capacità di adattamento alle diverse condizioni ambientali; la facilità di conservazione del prodotto secco; l’elevata digeribilità; il gusto neutro che si può abbinare ad altri sapori; la possibilità di essere consumato così com’è o trasformato.
Non esiste ancora una quantità d’assunzione consigliata ma istituti come l’OMS raccomandano un introito giornaliero di 30-45 g di cereali al giorno, cioè doppio o triplo dell’attuale. Ciò vorrebbe dire che nella dieta alimentare quotidiana si dovrebbe contemplare il consumo di frutta, verdura e di una buona parte di cereali integrali.
Tra i cereali presenti sul mercato troviamo:
I cereali fanno parte degli alimenti funzionali, ossia quegli alimenti in grado di svolgere un’azione benefica su una o più funzioni dell’organismo, per il miglioramento dello stato di salute e di benessere. Questa classificazione deriva dalla presenza di fibre, sostanze antiossidanti, fitosteroli e dalla ricchezza energetica (i cereali sono ricchi di carboidrati e sono fonte di proteine, sali minerali, vitamine con basso contenuto di lipidi).
Tra i più antichi e diffusi, facciamo il punto sui cereali (i fantastici 5) e sulle proprietà connesse:
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…