Il 2024 è alle porte e con esso l’occasione di ripartire con nuovi obiettivi e sfide. Che si tratti di migliorare la propria vita, la propria salute, le proprie relazioni o il proprio benessere, ci sono alcuni buoni propositi che possono fare la differenza. Ecco una lista di 10 suggerimenti per iniziare l’anno con il piede giusto.
Non c’è bisogno di iscriversi in palestra o seguire una routine fissa, basta trovare un’attività che piace e che si adatta al proprio stile di vita. Può essere una passeggiata, una corsa, una lezione di yoga, una danza o uno sport. L’importante è muoversi almeno 30 minuti al giorno, tre volte a settimana, per mantenere il corpo in forma e la mente lucida.
Una buona alimentazione è fondamentale per la salute e il benessere. Si tratta di scegliere cibi freschi, naturali e vari, evitando quelli troppo elaborati, grassi o zuccherati. Si consiglia di consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, di preferire i cereali integrali, le proteine magre e i grassi buoni, e di bere molta acqua. Un trucco per non cadere in tentazione è fare la spesa con la pancia piena e con una lista precisa.
Il sonno è essenziale per il recupero fisico e mentale. Dormire bene significa avere più energia, più concentrazione, più creatività e più umore. Per favorire un sonno di qualità, si raccomanda di seguire una routine serale, di evitare schermi, caffeina e alcol prima di andare a letto, di creare un ambiente confortevole e silenzioso, e di rispettare i propri ritmi circadiani. Si suggerisce di dormire tra le sette e le otto ore per notte, e di fare eventualmente un breve pisolino durante il giorno.
Oltre al corpo, anche la mente ha bisogno di attenzioni e coccole. Prendersi cura di sé significa dedicare del tempo a se stessi, a ciò che si ama fare, a ciò che ci fa stare bene. Può essere leggere un libro, ascoltare della musica, meditare, scrivere, disegnare, fare un bagno rilassante o una maschera di bellezza. L’importante è staccare dalla routine, dallo stress e dalle preoccupazioni, e ritrovare il contatto con il proprio io.
Il cervello è un muscolo che va allenato e stimolato. Imparare qualcosa di nuovo è un modo per mantenerlo attivo, curioso e aperto. Può essere una lingua, uno strumento musicale, una materia, una tecnica, un hobby o una passione. Non importa il livello di difficoltà o il tempo dedicato, l’importante è sfidare se stessi e divertirsi. Inoltre, imparare qualcosa di nuovo può arricchire il proprio curriculum, il proprio bagaglio culturale e il proprio network.
I viaggi sono un’esperienza che arricchisce la vita, la mente e il cuore. Viaggiare significa scoprire nuovi luoghi, culture, persone, sapori e profumi. Significa uscire dalla propria zona di comfort, aprirsi al diverso, confrontarsi con se stessi e con gli altri. Non è necessario andare lontano o spendere molto, basta avere la voglia di esplorare e di lasciarsi sorprendere. Si può viaggiare da soli, in coppia, in famiglia o con gli amici, l’importante è farlo con il cuore.
Le relazioni sono una fonte di gioia, sostegno, condivisione e crescita. Coltivare le relazioni significa mantenere i contatti con le persone che si amano, che si stimano, che si rispettano. Si tratta di dedicare del tempo di qualità ai propri familiari, ai propri amici, al proprio partner, ma anche di aprirsi a nuove conoscenze e opportunità. Si consiglia di comunicare in modo chiaro, sincero e empatico, di ascoltare e di farsi ascoltare, di dare e di ricevere, di apprezzare e di ringraziare.
Non è altro che un modo per fare del bene a se stessi. Fare del bene agli altri significa essere gentili, disponibili, generosi, solidali. Si può fare del bene agli altri in tanti modi, anche piccoli e semplici, come sorridere, salutare, aiutare, incoraggiare, elogiare, donare, volontariare. Fare del bene agli altri non solo rende felici gli altri, ma anche se stessi, perché aumenta l’autostima, il senso di appartenenza e il benessere psicologico.
Un’abitudine che cambia la vita. Essere grate per ciò che si ha, significa riconoscere e apprezzare le cose buone che si hanno, sia materiali che immateriali, sia grandi che piccole. Si tratta di focalizzarsi sul positivo, sul presente, sulle opportunità, anziché sul negativo, sul passato, sui problemi. Si potrebbe tenere un diario della gratitudine, in cui scrivere ogni giorno almeno tre cose per cui si è grati, e di esprimere la propria gratitudine alle persone che ci fanno del bene.
E’ una formula vincente per realizzare i propri desideri. Sognare in grande significa avere una visione, un obiettivo, una passione, che ci ispira e ci motiva. Agire in piccolo significa fare dei passi concreti, misurabili, raggiungibili, che ci avvicinano al nostro sogno. Si raccomanda di scrivere il proprio sogno, di suddividerlo in tappe, di stabilire delle scadenze, di monitorare i progressi, di celebrare i successi e di imparare dagli errori.
Foto copertina: Credit Unsplash
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…