Visitare i più bei vigneti d’Italia

Tutte le regioni italiane offrono un’ampia scelta di vigneti dove gustare ottimo vino

12/09/2023

L’autunno è la stagione ideale per organizzare una vacanza enogastronomica tra i vigneti. Stilare la classifica dei vigneti più belli del nostro Paese è un’impresa ardua, ma se state pensando di passare un fine settimana all’insegna del buon cibo e dell’ottimo vino, immersi nella natura, possiamo darvi qualche consiglio. Tutte le regioni italiane offrono un’ampia scelta di luoghi dove gustare del buon vino, ma la prima che ci viene in mente è certamente la Toscana: le colline più famose del mondo sono senza dubbio quelle del Chianti. Qui si producono bottiglie uniche e preziose.

Un’altra zona famosa per la bellezza dei vigneti sono le Langhe, in Piemonte: questo territorio, dichiarato patrimonio dell’Unesco, i filari di alcuni tra i vini più pregiati del mondo riempiono il paesaggio collinare, inframmezzati da incantevoli paesini dove potrete trascorrere una vacanza da sogno. Sempre nel Nord Italia sono famose anche le colline che circondano il Lago di Garda, sia sul versante lombardo sia su quello veneto: qui potrete assaggiare del buon vino immersi in un’atmosfera magica.

Visitare i più bei vigneti d’Italia

I vigneti nel Sud Italia

Un piatto di spaghetti alla chitarra, arrosticini belli caldi, tartufo e un bicchiere di Montepulciano: anche l’Abruzzo regala vigneti spettacolari. Dal 2005 in Sicilia è stata creata la Strada del vino e dei sapori Erice Doc, che tocca diversi borghi tra cui quello di Erice, in posizione panoramica sull’omonimo monte, da dove si può ammirare uno scenario di colline affacciate sul mare. Nella bella Sardegna, la zona più rinomata per la produzione di vini è l’Ogliastra, sulla costa orientale: qui potrete bere il tipico Cannonau oppure avventurarvi e scoprire i tanti vitigni autoctoni e meno conosciuti.


Leggi anche: Benessere (di)vino: le SPA con vigna da visitare in autunno