Vintage “La moda che vive due volte”: a Urbino tra abbigliamento e design

Torna ad Urbino, dall'1 al 3 giugno, l'appuntamento con la fiera del Vintage, quest'anno arricchita da una speciale mostra dedicata allo stile di Valentino.

30/05/2018

Arte, moda, design e storia si incontrano nuovamente ad Urbino nel weekend dall’1 al 03 Giugno 2018, nella prestigiosa cornice del Collegio Raffaello, per la seconda edizione di Vintage “La moda che vive due volte”, l’appuntamento primavera-estate dell’evento patrocinato dal Comune di Urbino.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”272244″]

La kermesse dedicata allo stile e alla cultura del Novecento, organizzata per il secondo anno consecutivo dalla società forlivese Romagna Fiere, si terrà in piazza della Repubblica per una tre giorni di eventi aperti al pubblico gratuitamente, in cui troveranno spazio anche celebrazioni solenni come quella dal Patrono San Crescentino o della Festa della Repubblica.

Protagonista della fiera è il Vintage, inteso non solo come nostalgico sguardo verso la creatività del passato, ma anche come spunto per la ricerca e l’innovazione, il riuso e la sostenibilità.

Tanti gli stand dedicati all’abbigliamento, al remake, al design, al modernariato e al collezionismo, ben 40 espositori selezionati e qualificati provenienti da tutta Italia, in cui ritrovare il senso di “come eravamo” e lasciarsi ispirare per il futuro.

[dup_immagine align=”alignright” id=”272245″]

Tante anche le mostre, gli spettacoli e i concerti che accompagnano questa mostra-mercato diventata negli ultimi anni un punto di riferimento per collezionisti, addetti ai lavori del settore della moda, ma anche semplici curiosi che vogliono scavare tra oggetti e ricordi senza tempo.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Le 4 aree tematiche della rassegna si articolano nella sezione Vintage, l’area principale dedicata all’abbigliamento e agli accessori del secolo scorso diventati oggetti di culto come simbolo di un’epoca e parte della memoria collettiva, Fashion Remake, dedicato alla vendita di creazioni frutto di rielaborazione di materiali vintage da parte delle sartorie creative, piccole aziende artigiane e designer che danno nuova vita a tessuti, lane, legno, carte da parati o pvc, Modernariato e Design, in cui trovare oggetti della memoria e alle curiosità del passato come vinili, giocattoli, elettrodomestici, libri e profumi esposti da piccoli antiquari e collezionisti in un’atmosfera da marchè-aux-puces, e infine Vintage Food per assaporare la ristorazione tipica dal sapore di altri tempi.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”272246″]

Ad arricchire questa seconda edizione è la mostra evento collaterale dal titolo “Valentino Stile Italiano”, che racconta il percorso stilistico dagli anni ’70 agli anni ’90 dell’iconico marchio ormai simbolo dell’italianità nel mondo, realizzata in collaborazione con A.n.g.e.l.o. Vintage Palace.

La mostra esporrà 15 capi d’abbigliamento e molti accessori rappresentativi del percorso evolutivo di Valentino nei suoi 45 anni di carriera caratterizzati da maestria del taglio, perfezione della fattura e amore per la bellezza femminile da valorizzare con eleganza e passione per il dettaglio.


Potrebbe interessarti: Guida alle taglie di abbigliamento dei neonati

Non mancherà la musica al ritmo della disco degli anni ’70, ’80 e ’90, che accompagnerà le tre serate, a partire dalle 17.00, con l’animazione di Giuseppe Moratti, noto dj della movida dei locali della Riviera Romagnola.

[dup_immagine align=”alignright” id=”272242″]

Tra gli spettacoli più curiosi, quello dedicato al Burlesque, l’arte teatrale che con ironia e sensualità si è imposta nell’Ottocento Vittoriano fino ad arrivare ai giorni nostri e verrà portata sul palco da due dive internazionali, Wonderful Ginger e Giuditta Sin, che si esibiranno rispettivamente sabato alle 21.30 e alle 22.00 e domenica alle 21.00 e alle 21.30. Per i bambini, infine, tanti spazi didattici e divertenti, sempre rigorosamente a tema Vintage.

Tutti gli eventi da venerdì 1 dalle 14.00 a domenica 3 giugno alle ore 24.00 sono ad ingresso libero.