Categories: Lifestyle

Vinitaly 2014: il Salone Internazionale del Vino a Verona

Data di nascita 22 settembre 1967. Luogo di nascita: Verona, Palazzo della Gran Guardia. E da quel giorno un percorso di successi e di crescita senza interruzioni. Si tratta di Vinitaly, l’ormai tradizionale appuntamento annuale con il più importante salone internazionale di vini e distillati, giunto quest’anno alla sua 48° edizione e che si tiene dal 6 al 9 aprile a Verona presso Veronafiere, in via del Lavoro 8. Una edizione, quella 2014, che si annuncia come quella dei record per partecipazione, numero di espositori e spazi di esposizione e che non può non avere un occhio di riguardo per il prossimo Expo 2015, ormai alle porte, e che vede Vinitaly senza dubbio fra i grandi protagonisti.
Il grande Salone Internazionale italiano ha infatti ricevuto quest’anno una richiesta di accrediti e di partecipazioni ben superiore perfino allo spazio disponibile, soprattutto grazie alla grande azione di promozione della manifestazione che ha coinvolto produttori e buyer in campo internazionale, dal Giappone alla Germania, dalla Scandinavia al Nord America, senza trascurare mercati emergenti dal punto di vista del prodotto vinicolo come Russia e Cina. Un appuntamento imperdibile per appassionati ed addetti ai lavori, ma anche per i “cultori della materia” che hanno la possibilità di passare in rassegna tutto il meglio della produzione internazionale. Ed italiana, ovviamente.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100270″]

Vininternational: Verona capitale mondiale del vino

[dup_immagine align=”alignright” id=”100271″]Internazionalizzazione, buyer, bio, export e formazione: sono queste le parole chiave della 48° edizione di Vinitaly, manifestazione che mai come quest’anno si conferma leader mondiale fra le fiere del settore, con una dinamicità ed una capacità di lettura dei tempi, anche del business, ad oggi unici. Cinquantamila operatori da 120 Paesi del mondo sono attesi nei tre giorni della kermesse che promuove Verona a capitale mondiale del vino durante il suo svolgimento. Un Salone che, come ormai tradizione, si svolge in maniera congiunta a Sol&Agrifood e ad Enolitech, i due saloni “complementari” dedicati alle eccellenze nel food e nelle tecnologie per la viticoltura, l’enologia e l’olivicoltura.

La novità assoluta dell’anno che ha fatto “esplodere” le partecipazioni sia degli espositori che, si attende, anche dei visitatori, è la spiccata propensione alla internazionalizzazione che si traduce nella nascita di Vininternational – International Wine Production, la sezione della fiera che rende per la prima volta organica la partecipazione dei produttori internazionali, che si sono accreditati da più di 70 Paesi.
Parallelamente ecco l’iniziativa International Buyer’s Lounge dove tutto questo variegato network internazionale – ed italiano, naturalmente – di etichette viene messo in contatto con gli operatori del settore, con il fine di promuovere contatti e scambi commerciali favoriti proprio dalla fiera.

Convegni, percorsi, degustazioni guidate

Un appuntamento in grande stile, dunque. Ma Vinitaly non è solo un incontro fra domanda ed offerta, è qualcosa di molto di più, capace di guardare al mondo del vino e dei distillati a 360 gradi. Nei quattro giorni dell’iniziativa, infatti, protagonisti sono anche i vini biologici certificati nel nuovissimo spazio Vinitalybio, realizzato con la collaborazione di Federbio, ma anche iniziative e dibattiti formativi, culturali ed artistici: aggiornamento professionale degli operatori, convegni e ricerche di respiro internazionale, degustazioni guidate e percorsi enologici che sapranno coinvolgere anche solo i semplici curiosi. Gli stand di Vinitaly sono aperti in tutti i giorni della manifestazione dalle 9.30 alle 18.30. L’accesso riservato ai maggiori di 18 anni, il biglietto costa 50 euro e la registrazioni non è obbligatoria.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”100272″]

Vinitaly – Salone internazionale del vino e dei distillati

Verona, Veronafiere, viale del Lavoro, 8

6-9 aprile 2014, dalle 9.30 alle 18.30

Biglietti: giornaliero: 50 € – online 45 €; abbonamento 4 giornate (con validità di 1 ingresso a giornata): 90 € – online 80 €.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago