Weekend a Verona, cosa vedere in 3 giorni
Weekend a Verona: cosa vedere nella città degli innamorati
Verona è la città dell’amore, conosciuta in tutto il mondo per la drammatica storia di Romeo e Giulietta. Città ricca di storia, arte e cultura, nel 2000 viene riconosciuta Patrimonio Culturale dell’Unesco. Ogni anno migliaia di turisti accorrono da tutto il mondo per vedere la celebre Arena o il balcone di Giulietta e la statua costruita in suo onore nel cortile della casa.
I luoghi da visitare in questa città non mancano di certo, ma tre giorni sono sufficienti per assaporarne la magica atmosfera. Un consiglio: acquistate la Verona Card, che vi consentirà di entrare in 16 siti e di viaggiare liberamente sui mezzi pubblici.
Cosa vedere a Verona: primo giorno
Il vostro itinerario non può che cominciare da piazza Brà, vero cuore della città, tra palazzi storici e locali. Ed è proprio qui che si trova l’Arena, simbolo di Verona e sede di numerosi eventi e concerti, aperta al pubblico per le visite. Visto che siete in centro, potete proseguire la vostra visita della città dirigendovi verso la casa di Giulietta. Qui potete decidere se visitare solo il cortile (ingresso gratuito) con la statua oppure entrare anche nell’abitazione e vedere da vicino il famoso balcone. Terminata la visita, potete arrivare in pochi minuti a piazza dei Signori attraversando l’Arco della Costa, dove alla volta è appesa una costola di balena.
Leggi anche: Il Carnevale di Venezia
A pochi passi dalla piazza troverete l’Arche Scaligere, dove ci sono le tombe dei membri della famiglia Della Scala. Infine, piazza delle Erbe, dove si trovano numerosi edifici storici:
- Casa dei Mazzanti,
- Palazzo Maffei,
- il Palazzo del Comune,
- la fontana di Madonna Verona e la Tribuna.
Infine, la Torre dei Lamberti, una struttura Medievale che dall’alto dei suoi 84 metri, domina l’intero centro storico.
Itinerario per il secondo e terzo giorno
Per il secondo e terzo giorno potete decidere se restare in città o fare una gita fuori porta. In città avrete ancora alcuni luoghi imperdibili da visitare. Non rinunciate a una passeggiata lungo via Mazzini, che avrete attraversato il primo giorno per raggiungere le due piazze principali. Se siete alla ricerca di qualche ora di shopping, però, passare qualche ora sul corso è una buona soluzione.
Visitate poi la Porta Borsari e il Ponte della Vittoria, uno dei ponti più importanti della città. Costeggiando il fiume Adige arriverete alla Basilica di San Lorenzo, una basilica romana di notevole importanza storica e artistica. Godetevi i meravigliosi palazzi storici di corso Cavour, dove troverete anche numerosi locali in cui mangiare. C’è poi Castelvecchio, antica fortezza del ‘300 oggi sede del Museo Civico. Infine Castel San Pietro, da dove si gode di una stupenda vista sulla città, e il Duomo, nascosto tra eleganti palazzi.
Fuori Verona
Verona si trova in una posizione strategica per raggiungere altre città d’interesse. Se avete tre giorni a disposizione e volete anche spingervi oltre i confini cittadini, a pochi chilometri si trova Sirmione. Potete raggiungerla in auto o in pullman in circa un’ora. A Sirmione potete decidere se visitare la cittadina o rilassarvi alle terme. Ancora più vicina a Verona è Peschiera del Garda e non lontano c’è anche Gardaland, il parco divertimenti più famoso d’Italia. Avete solo l’imbarazzo della scelta.