Oslo, la capitale della Norvegia, è una delle mete più amate del Nord Europa. Spesso però la si visita di passaggio dirigendosi verso i famosi fiordi norvegesi. Ecco quindi una breve guida per capire cosa vedere, con qualche trucco per una Oslo low cost.
Per avere una visione d’insieme della città da un punto di vista privilegiato, scegliete la classica crociera sul fiordo. I biglietti si fanno al Båtservice sightseeing Sa al molo 3, davanti al municipio (dove viene consegnato il Nobel per la pace). Una volta scesi dal battello, salite sulla fortezza di Akershus, una delle principali attrattive di Oslo, insieme all’Opera, inaugurata nel 2008, e al parco Vigeland, suggestiva mostra all’aperto delle sculture di Gustav Vigeland.
La via dello shopping è Karl Johans Gate, un bel viale, in parte alberato, che parte dal palazzo reale e arriva alla moderna stazione centrale, passando per il teatro nazionale e il parlamento norvegese.
A fine giornata, merita una visita il nuovo quartiere di Aker Brygge, dove si trova il museo di arte moderna progettato da Renzo Piano. La zona è piena di ristoranti, ma poche sono le proposte low cost.
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”37867″]
Nel 2013 la Norvegia ha festeggiato il 150esimo anniversario della nascita del suo artista più famoso, Edvard Munch la cui produzione dal 1904 al 1944, si trova al museo Munch a lui dedicato. Se avete poco tempo, preferite l’esposizione alla galleria nazionale (il famoso Urlo di Munch è comunque presente in due versioni diverse). E ancora l’aula magna dell’università di Oslo e la fabbrica di cioccolato di Oslo, la Freia (entrambi a ingresso gratuito).
[dup_immagine align=”aligncenter” id=”37861″]
[dup_immagine align=”alignleft” id=”37869″]La Norvegia è cara e la sua capitale non fa eccezioni. Dove mangiare a Oslo per risparmiare? La soluzione migliore è il supermercato: pane e salmone affumicato non mancano. Per un piatto tipico a prezzi ragionevoli, in centro trovate il Kafe Celsius (Rådhusgata 19) e il ristorante Christiania (Nedre Vollgate 19), altrimenti le proposte internazionali si sprecano, soprattutto per quanto riguarda la cucina indiana e cinese.
Se vi piace camminare, potete girare Oslo comodamente a piedi. Le biciclette pubbliche costano 100 corone (circa € 12) al giorno e si possono noleggiare all’ufficio turistico (Fridtjof Nansens plass 5). Altrimenti, se contate di fare più di due corse al giorno con i mezzi pubblici, acquistate un biglietto giornaliero (80 corone, circa € 10). Li potete trovare in molti dei negozi Deli De Luca, 7-eleven, Mix e Narvesen oppure sull’app RuterBillett. Se li comprate a bordo costano di più.
L’Oslo pass, la carta che ti permette varie agevolazioni per 24, 48 o 72 ore, è conveniente solo se pensate di visitare molti musei (almeno tre per coprire il prezzo dell’Oslo Pass 24 ore ovvero 270 corone, € 34).
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…